Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
La cybergang di Colonial Pipeline ora utilizza software distruttivo e sceglie gli affiliati migliori

La cybergang di Colonial Pipeline ora utilizza software distruttivo e sceglie gli affiliati migliori

Redazione RHC : 27 Settembre 2022 14:27

Secondo la società di sicurezza delle informazioni Symantec, il gruppo Coreid (FIN7, Carbon Spider) ha aggiornato il suo ransomware Darkside e offre funzionalità più avanzate ai suoi partner.

Il ransomware Darkside ha acquisito notorietà nel maggio 2021 quando è stato utilizzato in un attacco devastante al più grande sistema di gasdotti degli Stati Uniti, Colonial Pipeline.

Nel suo rapporto, Symantec ha descritto in dettaglio gli attuali metodi di Coreid per eseguire attacchi ransomware alle organizzazioni.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Coreid opera su base RaaS, raccogliendo denaro dagli affiliati che utilizzano gli strumenti del gruppo nei loro attacchi. Dopo che l’incidente della Colonial Pipeline ha attirato un’indebita attenzione su Darkside, i suoi creatori hanno ribattezzato il programma BlackMatter e poi Noberus. 

Ed è Noberus che rappresenta una minaccia maggiore grazie a strumenti e tecnologie più sofisticati.


Scopri il ransomware con gli articoli di RHC
Il ransomware sta sempre più diventando un minaccia per aziende pubbliche e private, dove in Italia sta dilagando mietendo vittime giorno dopo giorno. Il ransomware è un tipo di malware che cifra l’infrastruttura IT di una organizzazione rendendola inutilizzabile chiedendo un riscatto per poterla sbloccare minacciando la pubblicazione dei dati. Scopriamo con precisione che cosa è il ransomware con gli articoli di Red Hot Cyber

Noberus offre 2 diversi algoritmi di crittografia e 4 modalità di crittografia. La crittografia rivoluzionaria viene utilizzata per impostazione predefinita per crittografare i dati in modo rapido e sicuro senza essere rilevati.

Per estrarre i file rubati, Noberus utilizza lo strumento Exmatter, che secondo Symantec è progettato per rubare determinati tipi di file da directory selezionate e quindi caricarli sul server dell’attaccante prima che venga distribuito il ransomware. 

Exmatter viene costantemente migliorato e può recuperare file tramite FTP, SFTP o WebDav. Può generare un rapporto su tutti i file esfiltrati. Può anche autodistruggersi se non è in esecuzione in un ambiente aziendale.

Noberus può anche utilizzare degli infostealer per ottenere credenziali dal software di backup Veeam, un prodotto per la protezione dei dati e il ripristino di emergenza utilizzato da molte organizzazioni per archiviare le credenziali per i controller di dominio e i servizi cloud. Il malware Infostealer Eamfo può connettersi a un database SQL che memorizza le credenziali e le ruba con una query SQL specifica.

Ora Coreid si sta sbarazzando dei partner che non portano loro abbastanza profitti. 

Gli hacker incoraggiano solo clienti redditizi.

Qualsiasi partner che guadagni più di 1,5 milioni di dollari ha accesso a strumenti di attacco DDoS, database di numeri di telefono delle vittime per contattarle direttamente e metodi di attacco di forza bruta gratuiti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...