
Redazione RHC : 17 Aprile 2021 08:00
Gli attacchi informatici sono diventati una parte interconnessa alla nostra realtà, ma ti sei mai chiesto cosa potrebbe accadere se la tua azienda venisse presa di mira da un ransomware?
Probabilmente immagini che perderai molti soldi e molto tempo, magari licenzierai un dipendente, perderai alcuni clienti e reputazione e magari, alla fine, ti occuperai di una causa legale anche perché non eri pronto nella gestione di una crisi.
Ma occorre comprendere che oggi gli attacchi informatici sono appena diventati mortali.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È successo lo scorso anno in Germania, dove “Una persona in pericolo di vita è deceduta dopo essere stata costretta a recarsi in un ospedale più lontano a causa di un attacco ransomware”.
Quindi attenzione ai ransomware … attenzione a REvil/Sodinokibi.
Sodinokibi ransomware è un perfetto esempio di Ransomware-as-a-Service (RAAS), un crimine informatico che coinvolge due gruppi che collaborano delle attività di hacking: gli sviluppatori del codice del ransomware e gli affiliati, altri criminali informatici che lo diffondono e ne raccolgono il riscatto.
Esempio di affiliazione con il modello Ransomware as a Service
Come dice SecurityBoulevard, Sodinokibi è “l’apparente erede di un ceppo noto come GandCrab. La comunità della sicurezza ritiene che GandCrab sia responsabile del 40% di tutte le infezioni da ransomware a livello globale. Ha richiesto riscatti per cifre di circa 2 miliardi di dollari. Poi, all’inizio di quest’anno, i creatori di GandCrab hanno annunciato il ritiro del malware”.
Scoperto nell’aprile 2019, Sodinoki è un ransomware altamente evasivo e aggiornato, che utilizza l’ingegneria sociale: i criminali che lo diffondono minacciano di raddoppiare il riscatto se non vengono pagati entro un certo numero di giorni.
Questo aspetto rende Sodinoki ransomware pericoloso per le aziende di tutte le dimensioni.
Sodinokibi è conosciuto anche come Sodin o REvil ed è diventato in breve tempo il quarto ransomware più distribuito al mondo, rivolto principalmente alle aziende americane ed europee.
Il più delle volte, il ransomware Sodinokibi viene diffuso da attacchi di forza bruta e exploit che sfruttano vulnerabilità presenti sul server, ma non è raro che venga infettato tramite collegamenti dannosi o phishing.
Strutta ad esempio vulnerabilità di Oracle WebLogic e spesso aggirando il software antivirus, Sodinokibi scarica un file .zip con il codice di riscatto, scritto in JavaScript per poi muoversi attraverso la rete infetta per crittografare i file, aggiungendovi un’estensione casuale.
Rubare dati alle vittime di ransomware prima di crittografare i dispositivi e utilizzare i file rubati come leva per essere pagati è una tattica che gli operatori di Maze Ransomware hanno iniziato a sfruttare.
Da allora, Sodinokibi, DoppelPaymer e Nemty hanno seguito il loro esempio, in quanto era una ottima idea.
Fino a marzo 2020, gli operatori di ransomware Sodinokibi avevano pubblicato oltre 12 GB di dati rubati “presumibilmente appartenenti a una società denominata Brooks International”.
Molte vittime dei ransomware non vengono riportate sulle testate dei giornali, ma tra quelle più importanti che Sodinokibi ha compromesso, possiamo riportare:
Secondo un report della IBM, la banda criminale dietro a Sodinokibi, ha guadagnato “almeno” 123 milioni di dollari nel 2020, rubando circa 21,6 terabyte di dati con una taglia massima di ben 42 milioni di dollari.
Come afferma Fernando Ruiz, capo delle operazioni presso l’Europol Cybercrime Center di Europol, “I criminali dietro gli attacchi ransomware stanno adattando i loro vettori di attacco, sono più aggressivi che in passato: non solo crittografano i file, ma esfiltrano anche dati per poi renderli disponibili online”.
Per difendere la tua azienda da questo tipo di minaccia, devi affrontare la questione da varie angolazioni, come riportato nell’avviso dell’FBI degli Stati Uniti D’America (I-100219-PSA):
Di seguito riportiamo gli IoC con SHA256/Nome del malware associato:
Redazione
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...