
Redazione RHC : 12 Novembre 2025 10:43
Nell’era dei rapidi progressi dell’intelligenza artificiale, l’importanza di Wikipedia come fonte di conoscenza affidabile è diventata particolarmente significativa. Mentre le reti neurali generano testi, immagini e video, il loro lavoro si basa su contenuti creati dall’uomo.
Dietro ogni risposta algoritmica si celano decenni di lavoro collettivo di redattori che hanno raccolto, verificato e perfezionato manualmente i fatti. Senza questo fondamento umano, l’idea stessa di intelligenza artificiale perde la sua sostenibilità.
Secondo la Wikimedia Foundation, l’intelligenza artificiale non può esistere senza una conoscenza umana costantemente aggiornata. Senza questa fonte, i modelli linguistici inizieranno a degradarsi e alla fine smetteranno di produrre informazioni accurate.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La forza di Wikipedia risiede nella sua comunità di redattori volontari, che conta centinaia di migliaia di persone. Creano e modificano articoli, ne discutono i contenuti e costruiscono il consenso. La Fondazione si limita a mantenere l’infrastruttura e a proteggere il progetto legalmente e tecnicamente, senza interferire con i suoi contenuti.
La principale differenza tra Wikipedia e l’apprendimento automatico è che quest’ultimo si basa sull’interazione umana: discussione, accordo e attenta analisi dei fatti. L’intelligenza artificiale può combinare i dati o rielaborarli, ma non può scoprire autonomamente un documento raro in un archivio o scattare una foto di un evento per integrare un articolo. Inoltre, Wikipedia esiste in oltre 300 lingue ed è spesso creata da madrelingua, il che la rende una piattaforma multilingue unica per lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale culturalmente sensibili.
Il progetto rimane un modello di trasparenza: tutti gli utenti vedono le stesse informazioni, senza personalizzazioni algoritmiche o interessi commerciali nascosti. Ogni affermazione è collegata alla sua fonte e la cronologia delle modifiche è accessibile a chiunque. Questa apertura crea fiducia e distingue Wikipedia dai sistemi che potrebbero produrre informazioni fittizie creando un’apparenza di autenticità.
La Wikimedia Foundation non rifiuta l’intelligenza artificiale, ma la utilizza per scopi strettamente definiti: per assistere gli editor, non per sostituirli. Un’area di sviluppo riguarda il rilevamento automatico di atti vandalici, per liberare volontari da dedicare a lavori più significativi. Allo stesso tempo, gli stessi membri della comunità stanno sviluppando linee guida per l’uso responsabile degli strumenti di intelligenza artificiale.
I creatori di Wikipedia sottolineano che i sistemi di reti neurali si basano in larga misura su risorse aperte e non commerciali come la loro piattaforma. Per questo motivo, la Fondazione invita le aziende di intelligenza artificiale ad attribuire correttamente le fonti dei propri dati e a sostenere finanziariamente Wikipedia. Ciò può essere fatto attraverso la piattaforma Wikimedia Enterprise, che consente di utilizzare i materiali del progetto su larga scala senza sovraccaricare i server e contribuisce al contempo a mantenerne la sostenibilità.
La Fondazione ritiene che il futuro di Internet dipenda direttamente dal sostegno alla conoscenza umana viva. Wikipedia rimane la più grande e trasparente raccolta di informazioni verificate, ed è su questa base che si costruisce la fiducia nell’ambiente digitale.
Nel gennaio 2026, il progetto celebrerà il suo 25° anniversario, continuando a essere un luogo in cui le persone creano, verificano e trasmettono conoscenza, nonostante il rumore degli algoritmi.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...