Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
UtiliaCS 320x100

Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica

Previous Next

21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza

- 10 Novembre 2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come...

Facebook Linkedin X

Violazione dati HAEA, sussidiaria di Hyundai: informazioni sensibili a rischio

- 10 Novembre 2025

HAEA, una sussidiaria del gruppo sudcoreano Hyundai Motor Group con sede in California, USA, fornisce soluzioni e servizi IT personalizzati per l'industria automobilistica, in particolare alle filiali Hyundai e Kia....

Facebook Linkedin X

Malware come Bombe ad orologeria! La minaccia per i PLC Siemens S7 parte dal 2027

- 10 Novembre 2025

I ricercatori hanno scoperto diverse librerie nel registro pubblico NuGet contenenti codice che si attiverà nel 2027 e nel 2028. I pacchetti infetti prendono di mira tre noti motori di...

Facebook Linkedin X

La Diffusione Illecita di Immagini Intime: Una Minaccia alla Libertà Femminile

- 10 Novembre 2025

Questo è il quarto di una serie di articoli dedicati all'analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in attesa del 25 novembre, Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro...

Facebook Linkedin X

TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy

- 10 Novembre 2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma una...

Facebook Linkedin X

Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani

- 10 Novembre 2025

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground DarkForums,...

Facebook Linkedin X

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Cybercrime e Dark Web

21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito...
Redazione RHC - 10/11/2025 - 19:28
Violazione dati HAEA, sussidiaria di Hyundai: informazioni sensibili a rischio
Cybercrime e Dark Web

Violazione dati HAEA, sussidiaria di Hyundai: informazioni sensibili a rischio

HAEA, una sussidiaria del gruppo sudcoreano Hyundai Motor Group con sede in California, USA, fornisce soluzioni e servizi IT personalizzati per l'indu...
Redazione RHC - 10/11/2025 - 19:00
Malware come Bombe ad orologeria! La minaccia per i PLC Siemens S7 parte dal 2027
Cybercrime e Dark Web

Malware come Bombe ad orologeria! La minaccia per i PLC Siemens S7 parte dal 2027

I ricercatori hanno scoperto diverse librerie nel registro pubblico NuGet contenenti codice che si attiverà nel 2027 e nel 2028. I pacchetti infetti p...
Redazione RHC - 10/11/2025 - 15:55
La Diffusione Illecita di Immagini Intime: Una Minaccia alla Libertà Femminile
Cybercrime e Dark Web

La Diffusione Illecita di Immagini Intime: Una Minaccia alla Libertà Femminile

Questo è il quarto di una serie di articoli dedicati all'analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in attesa del 25 novembre, Giornata I...
Paolo Galdieri - 10/11/2025 - 15:14
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Cybersecurity Italia

TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rapp...
Redazione RHC - 10/11/2025 - 11:55
Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani
Cybercrime e Dark Web

Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname...
Redazione RHC - 10/11/2025 - 10:53

Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti. Oppure cerca una specifica CVE