Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
320x100 Itcentric
Degli hacker criminali rivendicano un attacco alla Terravision. I dati sono in vendita per 900 dollari

Degli hacker criminali rivendicano un attacco alla Terravision. I dati sono in vendita per 900 dollari

Chiara Nardini : 16 Giugno 2023 17:06

Come abbiamo riportato qualche giorno fa, il celebre forum underground chiamato Breach Forums è rinato. Una nuova istanza sotto un altro dominio è stata avviata e sembra, a quanto pare vista la crescita, che sia il vero successore della stirpe.

All’interno di Breach Forums, è apparso recentemente un post da parte di un criminale informatico che rivendica un attacco informatico alla Eurovision nel quale sostiene di essere in possesso dei suoi dati.

Ancora non sappiamo se tali dati risultano di proprietà dell’azienda, anche perché sul loro sito non c’è ancora un comunicato stampa. Il criminale informatico pubblica nel post che è in possesso 2 milioni di occorrenze risalenti a febbraio del 2023 che sono vendute a 900 dollari e tra queste informazioni sono presenti:

  • firstname
  • lastname
  • email
  • mobile
  • address
  • city
  • zip
  • country
  • dob
  • facebookid
  • password
  • salt
Post apparso nella giornata di oggi sul nuovo Breach Forums

Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Terravision è una azienda che offre la possibilità di prenotare un transfer privato comodo e veloce. Dispone di un ampia gamma di veicoli nuovi e accoglienti (da minivan a pullman Gran turismo) che garantiscono il massimo di confort e di sicurezza per i trasporti tra i principali aeroporti italiani e le destinazioni dei passeggieri.

Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’azienda. Qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Cosa sono i forum underground. Da Raid Forums a Breach forums

Il forum underground Raid Forums – successivamente noto come Breach Forums – era una piattaforma online che ha operato come punto di ritrovo per il cybercrime. Individui interessati all’hacking e alla violazione dei dati hanno utilizzato tale forum come mezzo di comunicazione, il quale ha garantito loro il pieno anonimato.

La storia di Raid Forums ha radici lontane. Questa piattaforma forniva uno spazio anonimo in cui gli utenti potevano discutere di varie attività malevole, come scambiare informazioni e vendere o scambiare dati rubati. Raid Forums ha guadagnato popolarità nella comunità underground, diventando un punto di riferimento per gli hacker criminali. Ma anche per le forze dell’ordine e per i ricercatori di sicurezza tale forum è diventato un punto focale per comprendere le minacce.

Tuttavia, l’attenzione delle autorità governative e della polizia internazionale si è concentrata sempre più sulle attività criminali online. A causa della crescenti pressioni legali, molti di questi forum hanno subito azioni legali e sono stati chiusi.

Nel caso specifico di Raid Forums, è stata preso di mira dalle ad aprile del 2022 in un’operazione congiunta tra le autorità di diversi paesi. I dettagli esatti non sono pienamente noti, ma le azioni hanno portato alla chiusura del forum e all’arresto degli amministratori e dei membri chiave.

Successivamente, alcuni degli utenti di Raid Forums sono migrati verso una nuova piattaforma denominata Breach Forums. Questo nuovo forum ha continuato a fungere da punto di incontro per coloro interessati alla violazione dei dati e al traffico di informazioni sensibili.

Tuttavia, anche Breach Forums è stato oggetto di un’operazione delle forze dell’ordine a marzo del 2023. La polizia arrestò Brian Fitzpatrick, il suo amministratore conosciuto come PomPomPurin, un ragazzo di 20 anni. Le autorità hanno indagato sulle attività illecite che si svolgevano sulla piattaforma e hanno preso azioni legali per porre fine alle attività criminali in corso. Ciò ha portato alla chiusura di Breach Forums e all’arresto di individui coinvolti nella gestione del forum o nell’esecuzione di attività illegali.

Successivamente, il crimine informatico si è ritrovato orfano di un punto di aggregazione complessivo. Infatti molti forum underground hanno tentato di poter occupare tale posto, come ad esempio la cybergang ARES con LeackBase. Altri forum come Exposed e Leakbase (questa volta lingua russa da non confondere con il precedente), stavano tentando il colpo. Ma in data 12 giugno 2023 è apparsa una nuova istanza di Breach Forums.

È importante sottolineare che le attività dei forum underground come Raid Forums e Breach Forums sono illegali e dannose. Le forze dell’ordine lavorano costantemente per contrastare tali comportamenti illegali e per proteggere gli utenti online da violazioni dei dati e altre forme di cybercriminalità.

In conclusione, Raid Forums, Breach Forums e gli altri forum underground sono stati forum underground focalizzati sulla violazione dei dati e le attività criminali online. Entrambi i forum sono stati chiusi dalle forze dell’ordine in operazioni volte a contrastare la cybercriminalità e garantire la sicurezza digitale.

Immagine del sitoChiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...