Redazione RHC : 15 Novembre 2021 12:52
La morsa del cybercrime non accenna a diminuire contro le infrastrutture pubbliche o private italiane. Dopo tanti hack di rilievo come la Regione Lazio, l’ospedale San Giovanni Addolorata, ASL Roma 3, SIAE, oltre ad una miriade di altri piccoli incidenti (Unione terre di pianura, Maggioli, Artsana, San Carlo, ASL2) si aggiunge anche la Città di Torino.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa mattina è apparso nella sua home-page una news che riporta quanto segue:
“Sospesa l’attività di anagrafe e di alcuni uffici comunali a causa del malfunzionamento del sistema informativo. Tecnici al lavoro per riattivarlo al più presto”
E sebbene tutto questo sembri presagire un semplice malfunzionamento tecnico, nel testo successivo viene esplicitato quanto segue:
“La Città di Torino comunica che, a causa di un probabile attacco hacker al proprio sistema informativo, è stata sospesa questa mattina l’attività di alcuni servizi, tra cui quelli anagrafici.”
Il sito web alle 13:57 del 15/11/2021
Ed infine ha aggiunto:
“I tecnici della Città e del Csi Piemonte sono al lavoro per ripristinare il funzionamento corretto del sistema e, al più presto, consentire a uffici e sportelli di operare in sicurezza.”
Il comune ha confermato che si tratta di un attacco informatico, dove nello specifico si parla di ransomware e con buona probabilità potrebbe essere Conti Ransomware.
RHC al momento non ha trovato informazioni sul suo DLS (data leak site) e delle principali cyber-gang ransomware. Il comune potrebbe essere venuto a conoscenza da pochissimo della richiesta di riscatto e quindi siano in avvio le trattative per il pagamento del riscatto.
Una nota positiva al momento c’è in quanto sembrerebbe che il comune abbia riportato quanto segue:
“Il numero delle postazioni di lavoro colpite risulta essere contenuto… Il Comune di Torino e il Csi Piemonte si sono subito attivati con azioni di contrasto mirate a circoscrivere il perimetro oggetto di attacco: in particolare sono stati staccati i domain-controller per evitare accessi agli share di rete, sono state cambiate le utenze di admin, è stata chiusa la rete comunale e avviata comunicazione interna e ad altri clienti”.
Ai dipendenti del comune di Torino è stato inoltre consigliato di non accedere ai computer, per evitare che il ransomware si diffonda ulteriormente.
Dagli inizi di Novembre 2021 il team Cluster25 ha iniziato ad osservare un maggior livello di attenzione di alcuni gruppi di minaccia verso infrastrutture governative periferiche sia negli States che in Europa.
A questo proposito, durante la scorsa settimana, è stata privatamente condivisa della reportistica relativa a potenziali attacchi verso organizzazioni italiane da parte di diversi attori di minaccia fra i quali la gang Conti, probabile autore dell’attacco al comune di Torino.
Quest’ultimo, allo stato attuale, forse rappresenta il rischio più elevato nel panorama delle minacce a scopo estorsivo in considerazione del loro modello di lavoro basato su di una forte collaborazione fra gli affiliati che lo compongono.
Con molta probabilità si parla di un vettore di attacco iniziato da un RDP esposto con password predicibili banali oppure una VPN non configurata correttamente. Normalmente altri criminali informatici chiamati “broker di accesso”, vendono alle organizzazioni del RaaS (Ransomware as a service) come Conti l’accesso iniziale alla rete, in modo che una volta “atterrati” all’interno della rete dell’organizzazione si possa in una fase successiva effettuare il lancio del “Payload” del ransomware.
Se vuoi approfondire meglio quello che si intende per RaaS, di seguito vi forniamo una serie di link.
Al momento alcuni servizi come l’anagrafe sono non utilizzabili, inoltre il comune ha riportato in una nota quanto segue:
“I servizi del Comune non sono stati compromessi, ma possono verificarsi alcuni disservizi agli sportelli, dovuti a misure cautelative di contrasto alla diffusione del malware. Si rassicurano gli utenti che nessun dato personale è stato compromesso e che sono disponibili i backup”.
La nota riporta anche che nelle prossime ore si saprà con maggiore precisione le tempistiche per il ripristino di tutti i servizi.
RHC monitorarà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in forma anonima, potete contattarci utilizzando le mail crittografate accessibili a questa URL: https://www.redhotcyber.com/contattaci
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006