Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125

Categoria: Cybersecurity Italia

25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal digitale, questa libertà assume nuove sfaccettature, rendendo la cybersecurity un elemento cruciale per la sua tutela. L’Eredità della Resistenza nell’Era Digitale I valori per cui i partigiani hanno combattuto – libertà di pensiero, espressione e resistenza all’oppressione – sono oggi più che mai rilevanti. La “resistenza” si manifesta anche online, dove la disinformazione, la propaganda e le minacce alla privacy insidiano la nostra capacità di prendere decisioni informate e di agire liberamente. Minacce e

Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti” improvvisati o poco competenti. Da questa triste realtà nasce la nuova serie satirica di Red Hot Cyber: Amiocuggino – le action figure della cyber security. Una provocazione, certo. Ma anche uno specchio fedele di ciò che troppo spesso accade nel panorama aziendale italiano e non solo: ci si affida a persone prive di reali competenze, con la convinzione che “tanto basta saper smanettare” oppure “che vuoi che accada a noi?”. Il risultato? Sistemi vulnerabili, dati esposti, e un

Attacco Informatico a MyCicero: WIIT invia un comunicato stampa a RHC. Nessuna Violazione

In un momento in cui la sicurezza della supply chain digitale è sotto i riflettori, dopo l’attacco che ha coinvolto la piattaforma MyCicero e le aziende utilizzatrici come ATM Milano, Bus Italia e TUA Abruzzo, WIIT interviene per chiarire la propria posizione. La società, leader europeo nel cloud computing e fornitore dell’infrastruttura su cui si basa la piattaforma compromessa, ha emesso un comunicato ufficiale in cui afferma la propria totale estraneità all’incidente informatico. WIIT sottolinea che non è stata in alcun modo coinvolta né direttamente né indirettamente nell’attacco informatico, precisando che i propri servizi Cloud non sono stati oggetto di compromissione. Da

Attacco al sistema SCADA di un hotel a Capri: OverFlame e Sector16 ottengono pieno accesso

Il gruppo OverFlame, in collaborazione con il team Sector16, ha recentemente annunciato di aver ottenuto il pieno accesso al sistema di gestione SCADA di una azienda italiana, situata nella celebre isola di Capri. Attraverso il sistema compromesso, i gruppi sono riusciti a interferire con il funzionamento di riscaldamento e condizionamento degli ambienti. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile

Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-commerce attivo nel settore della telefonia che, secondo i dati condivisi, ha generato vendite per oltre 11 milioni di euro. L’inserzione è concisa ma chiarissima: La richiesta? Solo 500 dollari per un accesso amministrativo completo alla piattaforma Magento del sito. Una cifra irrisoria se paragonata al potenziale valore dell’accesso in termini di impatto commerciale e reputazionale. I dati esposti Oltre all’indirizzo web del portale, l’annuncio fornisce dettagli che lasciano poco spazio a dubbi: Se confermato, si tratterebbe di un accesso critico, in grado

Il Comune di Grosseto finisce su Breach Forums. 13GB in possesso dei criminali informatici?

Poche ore fa, all’interno del famoso forum underground Breach Forums, un post da parte dell’utente “sentap” ha riportato la potenziale violazione dei dati dal Comune di Grosseto. Il criminale informatico ha scritto nel post che ha “estratto un pacchetto dati nuovo ed esclusivo dal sito web ufficiale comune.grosseto.it (Comune di Grosseto, Italia)” e che tale “pacchetto” della dimensione di 13GB contiene dati sensibili. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria

Violazione Dati Personali dell’App Tua Abruzzo: Un ennesimo attacco alla Supply Chain

Tuabruzzo informa i propri utenti di una recente violazione di dati personali che ha coinvolto il fornitore di servizi informatici MyCicero S.r.l., incaricato come Responsabile del trattamento dei dati. La trasparenza nei confronti degli utenti è una priorità assoluta, motivo per cui è stato deciso di comunicare apertamente quanto accaduto. L’azienda sottolinea l’importanza di mantenere la fiducia, aggiornando tempestivamente tutti gli interessati. l’APP Tua Abruzzo consente di acquistare biglietti e abbonamenti per spostarti con i mezzi pubblici in tutta la regione, consultare gli orari, organizzare il tuo viaggio, inserendo il punto di partenza e arrivo, e consultando tutte le soluzioni fra cui scegliere e

Un attacco alla Supply Chain colpisce L’Azienda Trasporti Milanesi ATM che lo comunica agli utenti

ATM (acronimo di Azienda Trasporti Milanesi) ha informato i propri utenti di un incidente di sicurezza che ha coinvolto l’app ufficiale. Nella serata di sabato 5 aprile, la società Mooney Servizi S.p.A., responsabile della gestione tecnica della piattaforma e del trattamento dei dati personali degli utenti, ha subito un attacco informatico. La notizia è stata immediatamente comunicata ad ATM, che ha iniziato a collaborare con Mooney per fronteggiare la situazione. In risposta all’attacco, la società ha tempestivamente isolato i sistemi compromessi, limitando così ulteriori accessi non autorizzati. Cosa è successo L’attacco ha portato alla violazione di alcuni dati personali degli utenti registrati

Attacco hacker a Busitalia: compromessi i dati dei passeggeri

Un avviso è comparso sul sito ufficiale di Busitalia, la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce il trasporto pubblico nelle province di Padova e Rovigo. In mezzo agli aggiornamenti sulle nuove corse e alle modifiche delle linee, è stato pubblicato un comunicato dal titolo inequivocabile: “Comunicazione di una violazione dei dati personali”. Nei giorni scorsi Busitalia è stata vittima di un attacco informatico che ha compromesso i dati personali dei passeggeri registrati. L’incidente riguarda in particolare i canali digitali come l’App Busitalia Veneto e il portale abbonamenti, che vengono utilizzati quotidianamente da migliaia di utenti per gestire spostamenti e titoli

Una Azienda italiana Sta per essere Violata! Accesso in vendita e revenue da 10 milioni di dollari

Nelle ultime ore è comparso su sul noto forum underground chiuso in lingua russa XSS un annuncio particolarmente interessante pubblicato dall’utente redblueapple2. L’inserzione propone la vendita di accesso amministrativo a un’infrastruttura aziendale italiana operante nella produzione cartaria, con un fatturato dichiarato di circa 10 milioni di dollari. L’accesso offerto include credenziali di Domain Admin, con la possibilità di ottenere ulteriori credenziali, accesso remoto tramite AnyDesk, e una vasta quantità di dati aziendali, stimati in almeno 700 GB su un singolo host, oltre a numerosi database su altri server. L’inserzione segnala anche la presenza di Trend Micro AV (antivirus) su alcuni sistemi, ma

Categorie