Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Murex Software sotto attacco: esfiltrati dati sanitari da due backend italiani

Luca Stivali : 29 Aprile 2025 10:52

Un threat actor rivendica l’accesso non autorizzato ai sistemi di Murex Software. In vendita 280.000 profili sanitari italiani completi di dati personali, prescrizioni e certificati medici.

La vicenda ha inizio il 7 marzo, quando un threat actor dallo pseudonimo euet2849, pubblica un primo post sostenendo di aver esfiltrato circa 300.000 profili sanitari di cittadini italiani, specificando che si tratta esclusivamente di soggetti residenti nel Nord Italia (ndr: proseguendo nella lettura, capiremo forse il motivo di questa precisa geolocalizzazione…).
Nel messaggio iniziale non viene fornita alcuna informazione sulla provenienza tecnica dei dati, ma solo un listino prezzi che varia da 1 a 35 euro per singolo dossier con diverse “opzioni” di acquisto.

  • Opzione A
    • Nome completo, Codice fiscale, Data di nascita, Indirizzo di residenza
  • Opzione B
    • Tutti i dati dell’Opzione A con in aggiunta: Indirizzo email, Numero di telefono, Storico prescrizioni mediche dal 2021/2022
  • Opzione C
    • Tutti i dati dell’Opzione B con in aggiunta: Prescrizioni mediche recenti in PDF, Certificati medici (permessi di lavoro) in PDF

Il post viene aggiornato il 12 Aprile da parte dell’autore che lo “arricchisce” con nuove informazioni circa i backend da cui sarebbero stati esfiltrati i dati e gli exploit utilizzati.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La società, sempre secondo il post, sarebbe stata contattata per segnalare le vulnerabilità, ma non avrebbe fornito risposta.

Secondo quanto riportato nel post i backend violati sono due:

tutti e due presentano gravi vulnerabilità nei controlli delle variabili POST e GET, che hanno permesso l’accesso a dati sensibili sia dei pazienti che dei medici.

Il perchè dei dati sanitari di pazienti del Nord Italia

Analizzando i software indicati, il portale pazienteconsapevole è un software utilizzato in 112 farmacie tra le provincie di Milano, Brescia, Como e Monza Brianza; ecco spiegato il motivo per cui i dati in vendita sono riferibili ai pazienti del Nord Italia, come riportato da euet2849 nel suo post.

Prove tecniche dell’attacco

Nel thread vengono allegati link a materiale dimostrativo che documenterebbe l’accesso non autorizzato ai sistemi di Murex Software e la conseguente esfiltrazione dei dati. Gli screenshot pubblicati mostrano in modo inequivocabile l’accesso sia al portale riservato ai medici curanti, sia a quello dedicato ai pazienti.
Va inoltre sottolineato che i dati risultano recenti e aggiornati, confermando con buona certezza che l’attacco è avvenuto intorno alla metà di marzo 2025.

Considerazioni finali

Il data breach rappresenta un grave episodio di esposizione di dati sanitari in Italia, che coinvolge sia il canale medico che quello paziente. La criticità delle vulnerabilità tecniche — legate alla mancata validazione dei parametri sulle chiamate POST e GET — è una problematica ben nota nel mondo dello sviluppo web, ma ancora oggi troppo spesso trascurata.

La presenza di PDF contenenti prescrizioni e certificati suggerisce un livello di compromissione profondo, e una possibile persistenza prolungata del threat actor all’interno dei sistemi bersaglio.

Nessuna dichiarazione ufficiale

Ad oggi, Murex Software non ha rilasciato alcuna comunicazione ufficiale sull’eventuale compromissione dei propri sistemi, pertanto queste informazioni sono da intendere come “intelligence” sulle minacce.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Luca Stivali
Cyber Security Enthusiast e imprenditore nel settore IT da 25 anni, esperto nella progettazione di reti e gestione di sistemi IT complessi. Passione per un approccio proattivo alla sicurezza informatica: capire come e da cosa proteggersi è fondamentale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...