Redazione RHC : 3 Luglio 2025 15:11
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano quelle reali. V0 è uno strumento che consente agli utenti di creare landing page di base e app complete utilizzando solo prompt di testo. Ora, i ricercatori hanno scoperto che questa funzionalità viene sfruttata in modo improprio dagli aggressori per creare repliche convincenti delle pagine di accesso di diversi marchi noti (tra cui un cliente Okta di cui non è stato reso noto il nome).
È stato inoltre scoperto che gli aggressori hanno inserito altre risorse sull’infrastruttura di Vercel, inclusi falsi loghi aziendali. Si presume che gli hacker stessero abusando della piattaforma nel tentativo di eludere il rilevamento.
Vercel ha ora bloccato l’accesso alle pagine di phishing rilevate.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli esperti sottolineano che, a differenza dei tradizionali kit di phishing (la cui configurazione richiede una certa conoscenza e impegno), v0 e strumenti open source simili, disponibili gratuitamente su GitHub, consentono agli aggressori di creare pagine false semplicemente digitando un messaggio di testo. Questo velocizza il processo e non richiede alcuna programmazione, aiutando anche i truffatori meno esperti a creare rapidamente siti di phishing convincenti.
“L’attività che abbiamo scoperto conferma che i moderni autori di minacce stanno sperimentando attivamente strumenti di intelligenza artificiale generativa, utilizzandoli come armi per ottimizzare e migliorare le proprie capacità di phishing”, hanno scritto i ricercatori. “Sfruttare una piattaforma come v0.dev di Vercel consente agli autori di minacce di creare rapidamente pagine di phishing ingannevoli e di alta qualità, aumentando la velocità e la portata delle loro operazioni”.
Vale la pena notare che la scorsa settimana anche gli esperti di Cisco hanno scritto della popolarità dell’IA tra i criminali . Secondo loro, gli aggressori stanno utilizzando sempre più modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per le loro attività, creando versioni speciali non censurate a tale scopo.
Uno di questi LLM che ha guadagnato popolarità tra i criminali informatici è WhiteRabbitNeo, pubblicizzato come un “modello di intelligenza artificiale non censurata per i team (Dev)SecOps” e presumibilmente utilizzabile sia nella sicurezza informatica offensiva che difensiva. Cisco sottolinea che questo LLM contribuisce alla creazione di strumenti di hacking offensivi, email di phishing e altro ancora.
Gli hacker hanno anche sviluppato i propri LLM senza restrizioni, che ora vengono venduti ad altri criminali informatici. Tra questi LLM, il rapporto elenca: WormGPT , FraudGPT , GhostGPT, DarkGPT e DarkestGPT.
I creatori di tali modelli pubblicizzano i loro prodotti, promettendo che aiuteranno a scrivere codice dannoso, creare malware “invisibili”, pagine e-mail di phishing, strumenti di hacking, cercare vulnerabilità e fughe di notizie, offuscamento del codice e molto altro.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...