Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’ombra oscura dell’IA al servizio del crimine informatico. Arriva FraudGPT

Silvia Felici : 8 Agosto 2023 11:23

Sono molti i sistemi LLM che vengono offerti dal cybercrime.

Dopo WormGPT, DarkBERT e DarkBART arriva anche FraudGPT che risulta disponibile per l’acquisto sui mercati del Dark Web e su Telegram, con un costo iniziale di 200 dollari al mese e un’opzione di abbonamento annuale fino a 1.700 dollari.

Di recente, sono comparsi i dettagli di un chatbot dannoso chiamato WormGPT, creato per aiutare i criminali informatici nell’esecuzione di attività illegali.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ora, un altro chatbot ha fatto la sua comparsa sul Dark Web, denominato FraudGPT. Questo chatbot basato su abbonamento e alimentato dall’intelligenza artificiale può svolgere diverse funzioni per i criminali informatici, aiutandoli a condurre campagne di phishing e truffe con successo.

Con l’avvento dei modelli di intelligenza artificiale rigenerativa, il cyberspazio è stato radicalmente trasformato, con chatbot che emergono uno dopo l’altro sul web. Questo ha reso impossibile per gli attori delle minacce ignorarne la crescente popolarità e portata.

Pertanto, non sorprende che stiamo continuando a sentire parlare di varianti false di ChatGPT, e adesso i criminali informatici preferiscono sfruttare questa IA generativa per creare chatbot dannosi, creando sistemi completamente privi di controllo.

Secondo un post pubblicato sul blog dei ricercatori sulle minacce di Netenrich, scritto da Rakesh Krishnan e pubblicato il 25 luglio 2023, FraudGPT è apparso sui canali Telegram il 22 luglio 2023. Questo chatbot dannoso è stato creato per facilitare l’invio di e-mail di spear phishing e per creare strumenti di cracking e carding.

Inoltre, FraudGPT può aiutare gli aggressori a redigere e-mail allettanti per ingannare le vittime.

È altrettanto efficiente nell’identificare i migliori servizi o siti da mirare per frodare gli utenti.

Ecco un elenco delle sue principali funzionalità:

  • Assistenza alle attività di hacking.
  • Individuazione di siti da sfruttare.
  • Scrittura di codice dannoso e lettere o pagine per truffe.
  • Creazione di malware non rilevabile, pagine di phishing e strumenti di hacking.
  • Ricerca di siti, pagine o gruppi suscettibili ad un attacco mirato, vulnerabilità, fughe di informazioni

L’emergere di chatbot dannosi come FraudGPT e WormGPT è motivo di preoccupazione. I criminali informatici ora sfruttano l’intelligenza artificiale per i loro malvagi obiettivi, aumentando il tasso di successo delle truffe di phishing.

Questi strumenti consentono agli aggressori di generare testi dannosi e attirare le vittime verso truffe BEC (Business Email Compromise) e altri attacchi basati su e-mail.

Sicuramente, l’aumento dell’offerta farà diminuire i prezzi di abbonamento che ancora sono ancora molto alti, visto il carico computazionale utilizzato per ospitare e allenare tali modelli. Potrebbe quindi verificarsi anche una vera a propria “faida” tra gang di criminali informatici che offrono tali servizi.

Tra quanto ci sarà?

Silvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...