Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
UtiliaCS 320x100

Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica

Previous Next

Un social network fatto solo di bot! L’esperimento dell’università di Amsterdam

- Settembre 20th, 2025

I ricercatori dell'Università di Amsterdam hanno realizzato un esperimento inedito, creando un social network popolato esclusivamente da bot con intelligenza artificiale. L'obiettivo principale era analizzare in che modo le dinamiche...

Facebook Linkedin X

DeepSeek sotto accusa: produzione del 50% del codice pericoloso su query sensibili

- Settembre 20th, 2025

Gli specialisti di CrowdStrike hanno condotto una serie di esperimenti con il sistema di intelligenza artificiale cinese DeepSeek, testandone la generazione di codice in base ai termini di query. È...

Facebook Linkedin X

La rete di influenza russa CopyCop crea oltre 300 siti web per diffondere disinformazione

- Settembre 20th, 2025

Da marzo 2025, Insikt Group di Recorded Future, ha osservato CopyCop (noto anche come Storm-1516), una rete di influenza segreta russa, mentre creava almeno 200 nuovi siti web fittizi di...

Facebook Linkedin X

Un ex agente della CIA vendeva i segreti di stato per lucro personale

- Settembre 20th, 2025

L'ex agente della CIA Dale Britt Bandler è al centro di un caso criminale di alto profilo: ha utilizzato il suo accesso ai sistemi top secret dell'agenzia, trasformandoli in un...

Facebook Linkedin X

Arriva Rust 1.90! L’era del C++ volge al termine?

- Settembre 19th, 2025

È stata pubblicata la versione 1.90 del linguaggio di programmazione Rust. Continua a essere sviluppato sotto la gestione della Rust Foundation, un'organizzazione no-profit, originariamente creata da Mozilla. Rust si posiziona...

Facebook Linkedin X

Microsoft lancia la “fabbrica AI”: il supercomputer più potente mai costruito

- Settembre 19th, 2025

Microsoft ha presentato una nuova generazione di data center progettati specificamente per l'intelligenza artificiale. La struttura principale si chiama Microsoft Fairwater e si trova nel Wisconsin, la struttura più grande...

Facebook Linkedin X

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Un social network fatto solo di bot! L’esperimento dell’università di Amsterdam
Cybercrime e Dark Web

Un social network fatto solo di bot! L’esperimento dell’università di Amsterdam

I ricercatori dell'Università di Amsterdam hanno realizzato un esperimento inedito, creando un social network popolato esclusivamente da bot con intel...
Redazione RHC - 20/09/2025 - 09:34
DeepSeek sotto accusa: produzione del 50% del codice pericoloso su query sensibili
Cybercrime e Dark Web

DeepSeek sotto accusa: produzione del 50% del codice pericoloso su query sensibili

Gli specialisti di CrowdStrike hanno condotto una serie di esperimenti con il sistema di intelligenza artificiale cinese DeepSeek, testandone la gener...
Redazione RHC - 20/09/2025 - 09:09
La rete di influenza russa CopyCop crea oltre 300 siti web per diffondere disinformazione
Cybercrime e Dark Web

La rete di influenza russa CopyCop crea oltre 300 siti web per diffondere disinformazione

Da marzo 2025, Insikt Group di Recorded Future, ha osservato CopyCop (noto anche come Storm-1516), una rete di influenza segreta russa, mentre creava ...
Redazione RHC - 20/09/2025 - 08:40
Un ex agente della CIA vendeva i segreti di stato per lucro personale
Cybercrime e Dark Web

Un ex agente della CIA vendeva i segreti di stato per lucro personale

L'ex agente della CIA Dale Britt Bandler è al centro di un caso criminale di alto profilo: ha utilizzato il suo accesso ai sistemi top secret dell'age...
Redazione RHC - 20/09/2025 - 08:15
Arriva Rust 1.90! L’era del C++ volge al termine?
Cybercrime e Dark Web

Arriva Rust 1.90! L’era del C++ volge al termine?

È stata pubblicata la versione 1.90 del linguaggio di programmazione Rust. Continua a essere sviluppato sotto la gestione della Rust Foundation, un'or...
Redazione RHC - 19/09/2025 - 20:45
Microsoft lancia la “fabbrica AI”: il supercomputer più potente mai costruito
Innovazione tecnologica

Microsoft lancia la “fabbrica AI”: il supercomputer più potente mai costruito

Microsoft ha presentato una nuova generazione di data center progettati specificamente per l'intelligenza artificiale. La struttura principale si chia...
Redazione RHC - 19/09/2025 - 17:45

🔒 Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti. Oppure cerca una specifica CVE