Redazione RHC : 27 Giugno 2022 21:05
La cybergang Cuba ransomware, colpisce l’azienda italiana R1Group che si trova a combattere con il ransomware.
Cuba ha riportato all’interno del proprio data leak site quanto segue:
Da oltre 27 anni espandiamo le nostre Partnership al fine di rafforzare ogni area di competenza dell'azienda, in funzione dell'organizzazione, dell'offerta, delle esigenze specifiche.
L'obiettivo è acquisire la definizione di una proposta tecnica e consulenziale mirata all'ottimizzazione dei flussi di lavoro aziendali e alla totale efficacia. Con i nostri partner garantiamo ai nostri interlocutori la fornitura, l'installazione e l'integrazione dei migliori sistemi hardware e software presenti sul mercato.
Possediamo i massimi livelli di certificazioni tecniche e commerciali per ogni brand con cui lavoriamo, convinti che investire sulle risorse e sulle loro competenze sia l'unico modo per portare valore al mercato.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre pubblica un insieme di archivi di file esfiltrati dalle infrastrutture IT dell’azienda, dove riportiamo l’alberatura principale della directory mostrata una volta cliccato sul tasto “download”.
All’interno dei file, sono presenti documenti finanziari, corrispondenza con impiegati bancari, movimenti di conto, bilanci, documenti fiscali, compensi e codice sorgente.
La news è stata riportata su twitter da @sonoclaudio con un samples relativo alla root dei dati esfiltrati
#Ransom | #Ransomware | #Cuba vs. @R1Group
— Claudio (@sonoclaudio) June 27, 2022
🔹 https://t.co/IXqaqmVxmQ pic.twitter.com/2uPb4By4p1
Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda, oppure la stessa azienda voglia fare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Il ransomware, è una tipologia di malware che viene inoculato all’interno di una organizzazione, per poter cifrare i dati e rendere indisponibili i sistemi. Una volta cifrati i dati, i criminali chiedono alla vittima il pagamento di un riscatto, da pagare in criptovalute, per poterli decifrare.
Qualora la vittima non voglia pagare il riscatto, i criminali procederanno con la doppia estorsione, ovvero la minaccia della pubblicazione di dati sensibili precedentemente esfiltrati dalle infrastrutture IT della vittima.
Per comprendere meglio il funzionamento delle organizzazioni criminali all’interno del business del ransomware as a service (RaaS), vi rimandiamo a questi articoli:
Le infezioni da ransomware possono essere devastanti per un’organizzazione e il ripristino dei dati può essere un processo difficile e laborioso che richiede operatori altamente specializzati per un recupero affidabile, e anche se in assenza di un backup dei dati, sono molte le volte che il ripristino non ha avuto successo.
Infatti, si consiglia agli utenti e agli amministratori di adottare delle misure di sicurezza preventive per proteggere le proprie reti dalle infezioni da ransomware e sono in ordine di complessità:
Sia gli individui che le organizzazioni sono scoraggiati dal pagare il riscatto, in quanto anche dopo il pagamento le cyber gang possono non rilasciare la chiave di decrittazione oppure le operazioni di ripristino possono subire degli errori e delle inconsistenze.
La sicurezza informatica è una cosa seria e oggi può minare profondamente il business di una azienda.
Oggi occorre cambiare immediatamente mentalità e pensare alla cybersecurity come una parte integrante del business e non pensarci solo dopo che è avvenuto un incidente di sicurezza informatica.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006