Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Mobile V1
Green-pass falsi: un gran bel guaio per la Polizia italiana.

Green-pass falsi: un gran bel guaio per la Polizia italiana.

Redazione RHC : 29 Novembre 2021 07:54

Come abbiamo visto, dopo le emissioni di green pass di autore, come quello di Adolf Hitler e di Bettino Craxi, è esploso in maniera massiccia la rivendita dei passaporti vaccinali falsi nelle underground a prezzi accessibili a chiunque.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Si parla sia di Telegram e dei forum underground per le emissioni di passaporti falsi, ma abbiamo assistito anche forme di hacktivismo che hanno visto la distribuzione di una collection di 1000 green pass veri, attraverso Emule e poi con il motore di ricerca Shindler’s List 2.0, dove le persone, digitando nome, cognome e data di nascita, potevano scegliere il green pass più idoneo al loro uso.

Per fortuna stiamo vedendo i primi successi da parte delle forze dell’ordine. Nei giorni scorsi abbiamo assistito all’isolamento di 4 indagati da parte della Guardia di finanza e al 17enne di Rieti, il quale è stato sospettato di essere complice di una cyber gang russa nel rivendere green pass online, oltre che a ricattare le proprie vittime.

Di fatto, tutta questa situazione che si sta creando attorno alla vicenda green-pass, sta creando non pochi problemi da gestire da parte delle forze dell’ordine.

Infatti, la polizia italiana sospetta che in diversi casi siano stati coinvolti, oltre a gruppi di criminalità informatica senza scrupoli, anche medici disonesti, i quali hanno rilasciato certificati vaccinali falsi.

“Questo mercato è davvero esploso”

Ha detto Lucia Muscari, capo della Polizia postale di Genova.

L’Italia sta in questi giorni introducendo nuove regole più severe per i passaporti e tutto questo non farà altro che inasprire questa situazione rendendo i passaporti vaccinali falsi, ancora più attraenti per chi di fatto non vuole farsi vaccinare per i più disparati motivi.

Infatti, troviamo una grande offerta e una forte domanda non solo in Italia ma anche in Europa e questa offerta genera massicce collaborazioni nel crimine informatico, come quella che abbiamo visto tra gli hacker russi e il 17enne di Rieti, anche se ancora le indagini sono in corso.

”Ci sono delle zone sia del clear web che del dark web e anche canali social, dove vengono posti in vendita green pass falsi o autentici, che sono stati sottratti ai legittimi titolari. La tendenza è abbastanza stabile, notizie su clear e dark web o di canali telegram e siti internet che mettano in vendita green pass trafugati sono all’ordine del giorno. Per ora è il trend costante”.

Lo spiega all’Adnkronos Riccardo Croce, responsabile del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche della Polizia Postale.

Inoltre, richiedere un green pass ad un criminale informatico, sta a significare che (premesso sempre che il passaporto venga rilasciato), tutti i dati personali a lui forniti, si riverseranno all’interno delle underground, con le conseguenze successive come attacchi di phishing e tentate estorsione utilizzando una varietà di tecniche di intelligenza sociale.

Ne vale la pena? No.

Quindi se vi vengono strane idee in testa, non fatelo!

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...