Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il motore di ricerca dei green-pass italiani è online. Si chiama Shindler’s List 2.0.

Redazione RHC : 22 Novembre 2021 09:04

Autore: Michele Pinassi

Data Pubblicazione: 22/11/2021

Un nuovo portale web chiamato Shindler’s list 2.0, contenente un pratico sistema di ricerca e visualizzazione dei QRCode relativi all’archivio dei 1000 green pass italiani che sta circolando da oltre 10 giorni, è stato pubblicato in rete. E spunta anche un “kit” per chi volesse cimentarsi nel cracking dei certificati DGC…

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“La sicurezza è qualcosa che accade tra le tue orecchie, non qualcosa che tieni tra le mani.”

Jeff Cooper

Tralasciando il cattivo gusto di avvicinare i certificati verdi con le tragiche vicende dell’olocausto, è comparso in rete un portale dal titolo “Shindler’s List 2.0“ (l’industriale tedesco a cui probabilmente si sono “ispirati” si chiamava Oskar Schindler, per la cronaca) che pubblica i qrcode dei green pass che sembrano provenire dalla ormai “famosa” collezione di 1003 DGC “italiani” che sta circolando in Rete da qualche giorno e di cui avevo parlato qui.

Qualcuno -e sia il footer che il sorgente della pagina lascerebbe pensare a qualche affiliato di Anonymous– ha costruito un frontend web che visualizza green pass pronti all’uso, con tanto di nome, cognome e data di nascita del proprietario.

Il modulo di ricerca permette di scegliere green pass specifici, ad esempio per nome, cognome o data di nascita (immagino per destare meno sospetti in chi verifica) mentre un link a una cartella condivisa su MEGA.nz invita i visitatori a depositare ulteriori green pass di cui si è in possesso.

Il tutto, giusto per precisarlo, in forma libera e gratuita.

Il sito è ospitato sul network IPFS, un “peer-to-peer hypermedia protocol designed to preserve and grow humanity’s knowledge by making the web upgradeable, resilient, and more open“, probabilmente per renderne difficile sia capirne l’origine che rimuoverlo. Non essendoci inoltre componenti dinamiche, chiunque potrebbe facilmente scaricarlo e attivarlo su altre piattaforme di hosting.

Siamo davanti, probabilmente, a un atto di hacktivismo politico con l’obiettivo di colpire alle fondamenta il sistema di verifica e certificazione di cui i digital green certificates sono lo strumento privilegiato.

Un sistema che, sia per motivi tecnici che normativi, sta mostrando –a mio personalissimo parere– forti limiti e criticità. Secondo il D.P.C.M. 17.06.2021, infatti, l’attività di controllo del green pass (e del documento d’identità) è possibile, attraverso l’app. ufficiale VerificaC19, ai seguenti soggetti:

  • pubblici ufficiali;
  • personale addetto al servizio di controllo delle attività d’intrattenimento e spettacolo in luoghi aperti al pubblico;
  • titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi a cui è possibile accedere solo previa esibizione del DGC;
  • proprietari o detentori di luoghi/locali in cui si svolgano eventi o attività a cui è possibile accedere solo previa esibizione del DGC;
  • vettori di mezzi di trasporto aerei, marittimi e terrestri o loro delegati;
  • gestori delle strutture sanitarie;

ma una successiva circolare, del 10 agosto, ha specificato che il controllo del documento di identità era possibile solo in particolari situazioni:

  • al personale addetto al controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo, ma solo “saltariamente“;
  • ai titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi solo in caso di “abuso o elusione delle norme”, ovvero in caso di “manifesta incongruenza” dei dati riportati nel green pass rispetto al soggetto che si ha davanti;

(Ricordo che in caso di palese falso, l’esercente che non controlla il documento d’identità rischia una sanzione da 400 a 1000€ mentre, per l’utente, c’è il reato di falsificazione e truffa)

A questo si aggiunge che per un cliente è molto difficile, se non talvolta impossibile, avere la certezza che l’app che “fotografa” il suo green pass sia quella ufficiale Verifica C19: potrebbe esserne una molto somigliante, ad esempio, ma che memorizza la foto del green pass sullo smartphone per un utilizzo successivo. Non a caso, lo stesso Garante della privacy proprio a inizio Novembre ha avviato una indagine a tal proposito.

Quindi, oltre all’ipotesi che possano esservi state situazioni particolari in cui gli utenti stessi hanno divulgato il proprio certificato (es. inviandolo via posta elettronica a terzi), la possibilità che vi siano state vere e proprie “campagne di raccolta” di green pass da parte di app farlocche è forse l’ipotesi più plausibile davanti a un archivio decisamente sostanzioso, come quello che sta circolando. Tra l’altro, finalmente, anche il Garante della Privacy ha confermato di aver avviato una indagine in merito e di aver “dato mandato al Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi tecnologiche della Guardia di Finanza di acquisire gli archivi on line e accertarne la provenienza“.

Tuttavia, a ora, non si ha notizia che questi certificati siano stati inseriti nella blacklist dell’app. VerificaC19, mantenendoli quindi validi e utilizzabili (come qualche giornalista ha dimostrato in questi giorni).Z

Per finire, è stata recentemente pubblicata su un portale di file sharing russo una collezione di sorgenti di alcune app di verifica DGC e documentazione relativa al funzionamento dei certificati verdi, con il dichiarato obiettivo di “rompere” il sistema.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...