
Redazione RHC : 27 Luglio 2021 15:14
Non è la prima volta quest’anno che Apple rilascia una patch critica urgentemente.
Infatti, questo lunedì Apple ha rilasciato una fix di sicurezza che risolve uno zero-day critico sui sistemi iOS, iPadOS e macOS che sembra sia sfruttato attivamente.
Data la disponibilità pubblica di un exploit PoC (proof-of-concept), è altamente consigliato che gli utenti installino rapidamente la patch, in modo che i propri dispositivi siano aggiornati all’ultima versione mitigando il rischio associato al difetto e al suo sfruttamento.
Gli aggiornamenti, che arrivano meno di una settimana dopo che la società ha rilasciato iOS 14.7, iPadOS 14.7 e macOS Big Sur 11.5 al pubblico, risolve un problematica di corruzione della memoria (CVE-2021-30807) nel componente IOMobileFrameBuffer, un’estensione del kernel per la gestione il framebuffer dello schermo, che potrebbe essere abusato per eseguire codice arbitrario con i privilegi del kernel.
La società ha affermato di aver affrontato il problema con una migliore gestione della memoria, rilevando che è
“a conoscenza di un rapporto secondo il quale il problema potrebbe essere stato attivamente sfruttato”.
Sicuramente la notizia fa pensare a qualche collegamento con gli zero-day dello spyware Pegasus sviluppato dalla NSO Group, che è venuto alla ribalda come un caso di sorveglianza di massa sulle prime pagine dei giornali in questi ultimi giorni.
Questa di fatto è la tredicesima vulnerabilità zero-day risolta quest’anno da Apple. le altre 12 sono:
Redazione
Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...