Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I droni possono fare sorveglianza al contrario. Rilevano dove si trova il loro pilota

Redazione RHC : 6 Marzo 2023 14:29

Gli esperti dell’Università della Ruhr di Bochum e del Centro Helmholtz per la sicurezza delle informazioni in Germania (CISPA) hanno affermato di essere stati in grado di decifrare i segnali trasmessi dai droni DJI. Si è scoperto che i dispositivi trasmettono non solo le loro coordinate GPS e l’ID univoco del drone, ma anche le coordinate GPS del loro operatore.

I ricercatori hanno presentato i risultati del loro lavoro all’evento Network and Distributed System Security Symposium (NDSS), tenutosi a San Diego questa settimana. Per il loro studio, gli esperti hanno scelto i dispositivi di DJI, uno dei pionieri e leader nel mercato dei veicoli aerei senza pilota (UAV), dei droni e delle apparecchiature di stabilizzazione video.

Il fatto è che questi dispositivi stanno diventando sempre più popolari nelle zone di guerra, perché possono condurre sorveglianza ad alta quota, condurre ricognizioni e persino essere usati come arma, mentre il loro operatore è nascosto in modo sicuro a una distanza fino a diversi chilometri dal drone.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Tuttavia, gli esperti hanno avvertito che la posizione dei piloti non è un segreto così grande. Infatti, chiunque disponga di apparecchiature radio semplici ed economiche può intercettare i segnali dei droni e decodificarli, ottenendo così le coordinate del pilota.

    Nel loro rapporto, gli scienziati affermano di essere stati in grado di decifrare i segnali radio dei droni DJI e decodificare il protocollo radio DroneID che utilizzano. Dopo aver compreso i segnali, i ricercatori hanno visto che ogni drone DJI trasmette non solo le sue coordinate GPS e l’ID drone univoco, ma anche le coordinate GPS del suo operatore tramite il protocollo DroneID.

    Inizialmente, il sistema DroneID è stato creato per consentire a governi, autorità di regolamentazione e forze dell’ordine di controllare i droni e prevenirne vari abusi. Ma gli hacker e i ricercatori di sicurezza affermano da tempo che DroneID non è crittografato e aperto a chiunque possa ricevere segnali radio.

    Vale la pena notare che il sistema DroneID di DJI era già sotto tiro la scorsa primavera, quando le autorità ucraine hanno criticato la società per aver utilizzato i droni DJI per colpire i missili da parte dell’esercito russo e anche per aver utilizzato i segnali radio dei droni DJI ucraini per localizzare i loro operatori.

    Allo stesso tempo, il produttore cinese DJI vende da tempo alle autorità di regolamentazione governative e alle forze dell’ordine uno speciale dispositivo Aeroscope, che consente di intercettare e decodificare i dati DroneID, determinando la posizione di qualsiasi drone e del suo operatore a una distanza massima di 48 chilometri.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Cucù, Lo 0day di Graphite non c’è più! Whatsapp risolve il bug usato per colpire gli italiani

    Ne avevamo discusso di recente, analizzando il caso Paragon in Italia, che ha portato alla sorveglianza di diversi cittadini italiani. Uno scandalo che, come spesso accade, ha sollevato polemiche per ...

    Il Dossier Segreto su BlackBasta : Cosa imparare dei retroscena inediti di una Ransomware Gang

    Nel libro “l’arte della Guerra” Sun Tzu scrisse “Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura“. Conoscere il nemico è un aspetto fondamentale...

    Kali Linux 2025.1a è fuori: nuovo tema, kernel aggiornato e strumenti avanzati come sempre!

    E’ stata rilasciata la tanto attesa versione 2025.1a di Kali Linux, nonché la prima versione del 2025. Come spesso accade, nella prima versione dell’anno, il team di Kali ha rilasci...

    Falla critica in Esplora file di Windows ruba le password senza interazione dell’utente

    Si tratta di un grave bug risolto da Microsoft nel patch tuesday di Marzo che ha visto pubblicato un exploit proof-of-concept (PoC) che dimostra come questa falla di sicurezza può essere sfruttat...

    Italia col Botto! Esposti 35 database italiani nell’underground. tra questi anche Giustizia.it

    Un recente post apparso sul noto forum underground BreachForums ha rivelato la pubblicazione di un pacchetto contenente 35 database italiani, esponendo informazioni sensibili di utenti e aziende. L&#x...