Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Izvestia: Creazione di una piattaforma per la criptovaluta confiscata in Russia

Sandro Sana : 26 Marzo 2024 22:22

Il capo della commissione governativa per la prevenzione dei crimini, il ministro degli Interni Vladimir Kolokoltsev, ha ordinato al Ministero delle Finanze di creare una piattaforma statale sulla quale verranno conservate le criptovalute confiscate nei casi criminali. Il Ministero delle Finanze dovrà elaborare la proposta e presentarla alla commissione governativa entro il 1 ottobre 2024, come riportato da Izvestia.

La creazione della piattaforma

Secondo il documento, che è stato messo a disposizione della pubblicazione, l’ordine è stato dato in seguito ai risultati di una commissione governativa che si è tenuta alla fine del dicembre 2023. Il Ministero delle Finanze è stato l’iniziatore della proposta. L’obiettivo è quello di studiare la creazione di una piattaforma di valuta digitale localizzata sul territorio della Federazione Russa e sotto il controllo dello Stato per scopi di confisca e conservazione nell’ambito dei procedimenti penali.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il supporto da parte dei funzionari

Il capo del Comitato della Duma di Stato per il Mercato Finanziario, Anatoly Aksakov, ha espresso il suo sostegno all’iniziativa. Secondo Aksakov, attualmente ci sono casi di transazioni finanziarie illegali con valute digitali. “Stanno emergendo nuove tecnologie e strumenti che le forze dell’ordine devono utilizzare. Se si confiscano criptovalute, devono essere conservate da qualche parte”, ha dichiarato Aksakov alla pubblicazione.

Le raccomandazioni della Banca Centrale

Nel mese di febbraio, la Banca Centrale della Russia ha raccomandato alle banche di ridurre le attività legate alle criptovalute. Tra le altre cose, il regolatore mette in guardia contro la pubblicità di servizi per la circolazione delle valute digitali e consiglia di ridurre al minimo la partecipazione delle istituzioni finanziarie alle attività legate alla circolazione delle criptovalute. La Banca Centrale ha spiegato che tali operazioni rappresentano un rischio per il benessere dei cittadini.

La creazione di una piattaforma statale per la conservazione delle criptovalute confiscate in Russia rappresenta un passo importante nella lotta contro i crimini finanziari legati alle valute digitali. Questa iniziativa permetterà alle forze dell’ordine di utilizzare le nuove tecnologie e strumenti disponibili per combattere l’uso illegale delle criptovalute. Allo stesso tempo, la raccomandazione della Banca Centrale di ridurre le attività legate alle criptovalute da parte delle banche indica la preoccupazione delle autorità per i rischi associati all’uso di queste valute. Sarà interessante vedere come si svilupperanno le politiche e le regolamentazioni in questo settore in futuro.

Sandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...