
Redazione RHC : 31 Maggio 2024 10:16
La sicurezza informatica (o la sua mancanza) è diventata uno dei principali argomenti di tendenza nelle notizie in tutto il paese, con segnalazioni di nuovi attacchi che sembrano emergere su base quasi settimanale.
Dalle agenzie governative agli assicuratori sanitari, sembra che nessun settore sia al sicuro dagli attacchi informatici, ma le aziende sanitarie, quelle che nel 2021 chiamavamo come le “le galline dalle uova d’oro”, sono ad oggi tra i settori più colpiti.
Ma perché?
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In questo articolo vogliamo fare una panoramica sul perchè in maniera ricorrente i criminali informatici attaccano le strutture sanitarie e il valore del dato sanitario nel mercato nero oggi.
L’interesse dei criminali informatici per le organizzazioni sanitarie risale a diversi anni fa, ma negli ultimi tempi si è verificato un aumento significativo di questi attacchi. Uno dei primi casi di rilievo è stato nel 2016, quando l’ospedale Hollywood Presbyterian Medical Center a Los Angeles è stato colpito da un attacco ransomware che ha bloccato il sistema informatico dell’ospedale, richiedendo un riscatto di 17.000 dollari in bitcoin per ripristinare l’accesso ai file critici dei pazienti.
Questo incidente sollevò l’allarme sulla vulnerabilità delle organizzazioni sanitarie agli attacchi informatici e ha evidenziato la necessità di rafforzare le misure di sicurezza informatica nel settore sanitario.
Negli anni successivi, gli attacchi informatici contro le organizzazioni sanitarie sono diventati sempre più sofisticati e diffusi, con un’ampia varietà di minacce, tra cui ransomware, phishing, violazioni dei dati e attacchi mirati.
Nel 2020, durante la pandemia di COVID-19, gli attacchi informatici contro le strutture sanitarie sono aumentati ulteriormente. Ricordiamo l’attacco alla Vastaamo, una clinica di psicoterapia privata finlandese fondata nel 2008. Il 21 ottobre 2020, Vastaamo ha annunciato che il suo database dei pazienti era stato rubato. I pirati informatici avevano chiesto 40 bitcoin, all’epoca circa 450mila euro, minacciando di pubblicare i dati trafugati. L’azienda alla fine andò in bancarotta.
Sempre nel 2020 vogliamo ricordare l’attacco all’ospedale di Düsseldorf che comportò della morte di una donna di 78 anni affetta da un aneurisma aortico. Quello che era iniziata come una chiamata di routine ha preso una brutta piega quando hanno chiamato l’ospedale universitario locale per informare il personale del loro imminente arrivo scoprendo che era paralizzato da un attacco ransomware.
Successivamente le cyber gang criminali si divisero in due fazioni. Chi esplicitamente dichiarava di non colpire ospedali e aziende sanitarie e cliniche pediatriche e chi invece non aveva intenzione darsi delle regole come ad esempio la cyber gang Black Basta.
L’Italia subisce costantemente attacchi alle strutture sanitarie, in quanto la loro sicurezza risulta molto da migliorare. Nel tempo in Italia, abbiamo visto moltissimi aziende sanitarie pubbliche oltre che private cadere vittima del ransomware.
Di seguito un elenco di quelle trattate in 2 anni su Red Hot Cyber:
Gli ospedali e altre istituzioni sanitarie sono diventati obiettivi privilegiati per gli attacchi informatici, anche da parte di criminali informatici che sfruttano il ransomware per estorcere denaro. Tuttavia, c’è una domanda che sorge spontanea: perché attaccare istituzioni che potenzialmente non possono permettersi di pagare i riscatti richiesti?
Perché i dati presenti all’interno degli ospedali possono consentire loro di svolgere ulteriori azioni fraudolente come:
In generale, i dati sensibili rubati da organizzazioni sanitarie possono essere sfruttati in una vasta gamma di modi da parte dei criminali informatici per scopi fraudolenti, illegali o dannosi, mettendo a rischio la sicurezza e la privacy delle vittime e causando gravi conseguenze finanziarie, emotive e personali.
I dati sanitari raccolti dalle organizzazioni sanitarie sono una risorsa preziosa per la ricerca scientifica e lo sviluppo di nuovi trattamenti medici, farmaci e terapie. Questi dati forniscono informazioni cruciali sullo stato di salute dei pazienti, sull’efficacia dei trattamenti esistenti e sulla comprensione delle malattie, consentendo agli scienziati e ai ricercatori di avanzare nella medicina e migliorare la qualità delle cure mediche.
In Italia, l’accesso ai dati sanitari per scopi di ricerca e sviluppo è regolamentato da diverse leggi e normative, che stabiliscono rigide linee guida per garantire la protezione della privacy e la sicurezza dei pazienti. Una delle leggi fondamentali che disciplina il trattamento dei dati sanitari è il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), che è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, compresa l’Italia.
Secondo il GDPR e la legislazione italiana in materia di protezione dei dati personali, l’accesso ai dati sanitari per fini di ricerca e sviluppo è consentito solo se vengono rispettati determinati requisiti e condizioni:
Anche il Garante Privacy si è espresso in merito indicando le regole per utilizzare i dati sulla salute nella sperimentazione dei farmaci. Va da se che moltissime aziende che operano nei settori sanitari quali ditte farmaceutiche e aziende che effettuano ricerca & sviluppo, possono essere molto interessate a tali dati.
L’acquisto all’interno dell’underground criminale facilita la loro gestione, eliminando richieste, trattamenti e protezioni, accelerando i loro programmi di sviluppo.
Redazione
L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...