Redazione RHC : 17 Novembre 2021 14:27
Un messaggio emanato dall’Azienda sanitaria provinciale (ASP) di Messina riporta quanto segue:
“Si comunica che tutte le email inviate ad Asp Messina non possono al momento essere prese in carico per un guasto dovuto all’operatore tecnologico che gestisce il servizio e che provvederà nei tempi più brevi al ripristino dello stesso”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tutto questo non consente di rispondere alle richieste dei tamponi, alle quarantene e alle richieste di pubblici e privati.
Si tratta dell’ennesimo attacco informatico che ha mandato in tilt l’Azienda sanitaria provinciale (ASP) di Messina. Il il commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 a Messina, Bernardo Alagna ha detto:
“Si tratta di un attacco hacker che risale a qualche giorno fa e che i nostri tecnici stanno cercando di risolvere. E’ un episodio che si è verificato alle aziende sanitarie di altre regioni italiane, siamo a lavoro per migliorare anche il profilo della security server aziendale”.
Giustamente essendo accaduto ad altre aziende sanitarie, di fatto fa ridurre il dramma in cui versa la pubblica amministrazione che sta subendo giornalmente incidenti di rilievo.
In questi momenti si sta cercando di risolvere il problema, anche se è chiaro che l’attacco informatico avrà conseguenze sui servizi erogati dalla regione e siccome non sarà possibile comunicare con le USCA (Unità speciali di continuità assistenziale) molti di coloro che attendono i risultati del tampone dovranno ancora aspettare.
Al momento non è chiaro l’entità del danno e non si è ancora comprese se si tratta di un attacco ransomware oppure un attacco classico alla rete dell’organizzazione.
Nelle scorse settimane diversi uffici dell’azienda, impegnati in traslochi e spostamenti, hanno scontato lunghi periodi di “buchi” nei sistemi informatici e sicuramente tutto questo non fa altro che aggravare la situazione.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006