Red Hot Cyber

La cybersecurity è condivisione.
Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed 
incentiva gli altri a fare meglio di te.

Cerca
Crowdstrike

Trattato delle Nazioni Unite sulla criminalità informatica: un passo avanti o un pericolo per i diritti umani?

Redazione RHC : 20 Aprile 2023 07:00

Questa settimana in Austria, i negoziatori delle Nazioni Unite si sono riuniti per discutere il controverso trattato sulla criminalità informatica proposto alla fine dell’anno scorso.

“Siamo qui per la nostra quinta sessione per negoziare un nuovo accordo sulla criminalità informatica che potrebbe rivoluzionare il diritto penale in tutto il mondo”, ha affermato Thomas Lonninger, direttore esecutivo dell’associazione europea Epicenter.works.

Il nuovo trattato delle Nazioni Unite sulla criminalità informatica, se adottato, dovrebbe definire nuove norme globali per la sorveglianza legittima e i processi legali disponibili per indagare e perseguire i criminali informatici. Tuttavia, i difensori legali hanno subito lanciato l’allarme e ora chiedono al comitato delle Nazioni Unite di rivedere le disposizioni del trattato e, idealmente, di riscriverlo completamente.

“Il progetto equipara il termine ‘crimine informatico’ a questioni di protezione dei dati e privacy, confondendo il quadro che storicamente è stato deliberatamente fissato a livello nazionale e regionale”, secondo un documento dell’organizzazione britannica per i diritti umani.

Katica Rodriguez, direttrice della Global Privacy Policy presso la Electronic Frontier Foundation (EFF), ha affermato che l’attuale cooperazione transfrontaliera nel campo del crimine informatico deriva dalla Convenzione di Budapest, conclusa nel 2001 dagli Stati membri del Consiglio d’Europa.

Ciò che preoccupa Rodriguez e altri rappresentanti dei gruppi per i diritti umani è che i negoziatori del trattato scenderanno a compromessi su sorveglianza, privacy e diritti umani. Secondo quanto riferito, gran parte dei problemi del trattato risiedono nel suo linguaggio vago. La Rodriguez, nel suo rapporto, si è concentrata su alcune disposizioni dell’accordo di cooperazione internazionale, che possono aprire la porta soprattutto allo scambio di grandi quantità di dati tra Stati, e non per semplificare le indagini sul crimine informatico.

Un altro problema, ha affermato, è la disposizione sulla doppia incriminazione, che consentirà alle agenzie governative degli Stati membri delle Nazioni Unite di condurre indagini a pieno titolo anche in relazione a quelle azioni che non sono considerate un crimine nel loro particolare paese.

Separatamente, Rodriguez ha notato un’altra sezione problematica che supporta “metodi investigativi speciali”. Questa disposizione renderebbe accettabile qualsiasi forma di sorveglianza di un potenziale criminale. Indipendentemente dal fatto che una tale forma di osservazione esista attualmente o debba ancora essere sviluppata.

Barbora Bukowska, Senior Director di Article 19 Law and Policy, ritiene che l’adozione di un trattato con un linguaggio così vago consentirà in molti casi a una persona di essere ingiustamente condannata per crimine informatico solo per dichiarazioni scomode, anche se esiste un collegamento anche indiretto con l’uso di un computer e di altre tecnologie digitali da parte dell’imputato. Bukowska ritiene che ciò limiterà gravemente la libertà di parola.

Preoccupazioni simili sono state espresse da diversi altri attivisti per i diritti umani, il che ci consente di presumere che nella sua forma attuale l’accordo sia stato adottato e firmato, molto probabilmente non lo sarà.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.