Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Uno 0day Zero Click consente il controllo degli iPhone al prezzo di 2 milioni di dollari

Redazione RHC : 16 Aprile 2024 16:36

Trust Wallet ha invitato gli utenti Apple a disabilitare iMessage a causa delle informazioni su una vulnerabilità critica zero-day che consente agli hacker di prendere il controllo degli smartphone.

Secondo Trust Wallet, la vulnerabilità consente a un utente malintenzionato di penetrare nel sistema e controllare il dispositivo. Non richiede nemmeno che l’utente faccia clic sul collegamento (Zero Click).

La vulnerabilità è particolarmente pericolosa per i titolari di conti con una quantità significativa di fondi sul proprio conto. Tutti i portafogli crittografici sugli iPhone con iMessage sono soggetti a rischio.

Tweet di Trust Wallet sul difetto di iMessage (tradotto)

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La direttrice di Trust Wallet, Eowyn Chen, ha condiviso uno screenshot che secondo lei mostra un exploit venduto per 2 milioni di dollari sul dark web.

Il post di Eowyn Chen sull’exploit

Tuttavia, la comunità cripto era scettica riguardo al messaggio di Chen.

I crittoanalisti hanno affermato che le informazioni basate su uno screenshot non possono essere attendibili senza fornire prove. Inoltre, un simile avvertimento può causare panico. Nelle prime 4 ore dopo la pubblicazione, l’avviso di Trust Wallet è stato visualizzato da oltre 1,2 milioni di utenti.

Dopo un’ondata di dubbi da parte degli esperti, Trust Wallet ha scritto che le informazioni sulla vulnerabilità zero-day sono state ricevute dal team di sicurezza e dai partner che monitorano costantemente le minacce.

MetaRyuk, ricercatore di Web3 e metaverse, ha affermato che il sito elenca solo il prezzo dell’exploit, senza una demo o una conferma di autenticità. Inoltre, il sito stesso non ha alcuna reputazione nel dark web e potrebbe rivelarsi una truffa, proprio come altri siti simili. Lo specialista ha sottolineato che in questa fase non ci sono abbastanza dettagli per valutare il livello di fiducia nella proposta.

Apple non ha fornito alcun commento sulla situazione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...