
Fabrizio Saviano : 14 Novembre 2025 22:22
In Italia, ogni anno oltre 3.000 persone perdono la vita sulle strade, nonostante tutti conoscano le regole basilari della sicurezza. Nel cybercrime, lo scenario non è poi così diverso: milioni di vittime ogni anno, anche se ormai è risaputo che i link sospetti sono trappole da evitare. E se il phishing continua ad esistere in tutte le sue forme, questo significa che qualcuno ancora ci abbocca.
Allora, come spiegare questa contraddizione? Entrano in gioco i bias cognitivi, scorciatoie mentali che ci fanno pensare “TANTO”: “tanto non ho nulla da rubare”, oppure “tanto a me non succederà mai”, oppure “tanto io ci faccio sempre attenzione” e così via. Si tratta di un errore fatale, perché chiunque può diventare una porta d’accesso per obiettivi più interessanti, o un capro espiatorio perfetto per attività criminali, oppure banalmente un automatismo dei cybercriminali ha trovato un buco nel computer o nel telefono e ci si è infilato dentro.
Il “Manuale CISO Security Manager” nasce per aiutare i professionisti della sicurezza a capire e fronteggiare questi meccanismi psicologici, che mettono in crisi anche le tecnologie più avanzate.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Pensare di non essere un bersaglio per i cybercriminali è il bias più rischioso. Ogni utente è, di fatto, un asset prezioso per almeno tre motivi chiave:
Ma quindi cosa ci insegna la sicurezza stradale?
I dati ISTAT raccontano una storia drammatica: morti causate da comportamenti evitabili quali guida distratta o abuso di alcol, nonostante le campagne di sensibilizzazione che vanno avanti da decenni. E quindi, se la gente rischia la vita fisica ignorando regole note, perché dovrebbe rispettare norme che sembrano invisibili perchè stanno dietro ad uno schermo?
Nonostante i supercomputer più potenti abbiano capacità di calcolo e memoria superiori al cervello umano, non possono sostituirne l’intuizione, la capacità di correlare informazioni non strutturate e il giudizio contestuale. La “grande bugia” della tecnologia è quella di credere che risolverà da sola ogni problema di sicurezza.
Attenzione! I bias non sono errori, sono strategie di sopravvivenza per processare rapidamente una montagna di dati. Nel mondo reale funzionano per salvarci, mentre nel cyberspazio possono aprire la porta ad un disastro irrecuperabile.
Infatti, il futuro è interdisciplinare: tecnologia, psicologia e comportamento umano devono convivere. La sfida è usare i bias in modo positivo per andare oltre le semplici difese tecniche.
Per approfondire il rapporto tra fattore umano e cybersicurezza, il “Manuale CISO Security Manager” dedica ampio spazio a queste tematiche fondamentali per la sopravvivenza.
Fabrizio Saviano
Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...