Redazione RHC : 15 Marzo 2023 07:07
Gli esperti di sicurezza informatica dell’ASEC hanno recentemente notato che Lazarus Group, un gruppo di hacker associato alla Corea del Nord, sta utilizzando delle vulnerabilità del software per accedere ad imprese finanziarie sudcoreane. Questo è il secondo attacco del genere nell’ultimo anno.
Il primo attacco, di maggio 2022, si basava su vulnerabilità ampiamente utilizzate ma l’ultimo attacco, avvenuto ad ottobre 2022, ha sfruttato una vulnerabilità zero-day in un programma di certificazione.
ASEC deliberatamente non nomina il software perché “la vulnerabilità non è stata ancora completamente testata e la patch non è stata ancora rilasciata”.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli hacker di Lazarus hanno abusato di una vulnerabilità zero-day per eseguire un movimento laterale , poco dopo il quale il software antivirus dell’azienda è stato disabilitato utilizzando un attacco BYOVD.
L’attacco ha aperto la strada a diverse backdoor (keys.dat e settings.vwx) progettate per connettersi a un server C2 remoto per recuperare file binari aggiuntivi ed eseguirli. In definitiva, il payload risultante ha aperto molti modi agli hacker di interagire con le macchine compromesse.
“Lazarus Group indaga sulle vulnerabilità di vari software e cambia costantemente tattiche e metodi. Il gruppo sta cercando nuovi modi per disabilitare le soluzioni antivirus e applicare le difese forensi. In questo modo, Lazarus sta cercando di rendere difficile il rilevamento e l’analisi del malware per continuare a penetrare di nascosto nelle istituzioni e nelle aziende sudcoreane”, hanno affermato gli esperti dell’ASEC.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006