
Redazione RHC : 28 Giugno 2025 07:27
La polizia del Nuovo Galles del Sud ha arrestato un ex studente di 27 anni della Western Sydney University che aveva ripetutamente hackerato i sistemi dell’università, anche per ottenere parcheggi più economici. La Western Sydney University è una delle più grandi università australiane e offre un’ampia gamma di corsi di laurea triennale, magistrale e di ricerca a 47.000 studenti. Impiega oltre 4.500 dipendenti, tra fissi e stagionali, e dispone di un budget di 600 milioni di dollari.
I media locali riferiscono che la sospettata si chiama Birdie Kingston ed è accusata di accesso non autorizzato, furto di dati e ripetute compromissioni delle infrastrutture universitarie dal 2021, che hanno colpito centinaia di studenti e personale universitario. “Dal 2021, l’Università di Western Sydney ha subito una serie di attacchi informatici che hanno comportato accessi non autorizzati, violazioni dei dati, compromissione dei sistemi e uso improprio delle infrastrutture universitarie, inclusa la minaccia di vendita di informazioni sugli studenti sul dark web”, ha dichiarato la polizia in un comunicato stampa . “Si stima che centinaia di studenti e personale universitario siano stati colpiti da questi incidenti”.
Dall’anno scorso, l’università ha ripetutamente segnalato diversi incidenti informatici. Ad esempio, nel maggio 2024 è stato confermato l’accesso non autorizzato all’ambiente Microsoft Office 365, iniziato nel maggio 2023, che ha interessato i dati di 7.500 persone. Nell’aprile 2025, l’università ha segnalato altri due attacchi informatici. Il primo ha coinvolto una violazione di uno dei sistemi SSO dell’università ed è durato da gennaio a febbraio 2025, con conseguente divulgazione dei dati di circa 10.000 studenti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber "Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il secondo incidente ha riguardato la fuga di dati universitari rubati sul darknet, avvenuta il 1° novembre 2024. Ora la polizia ha affermato che la Kingston, che deve rispondere di 20 capi d’accusa, potrebbe essere dietro questi e altri incidenti. Afferma che durante una perquisizione della sua abitazione, gli investigatori hanno trovato e sequestrato apparecchiature informatiche e dispositivi mobili che potrebbero contenere prove. Si ritiene che Kingston abbia iniziato ad hackerare la sua alma mater per manipolare gli accessi ai parcheggi, per poi passare ai registri accademici e minacciare di vendere i dati degli studenti sul dark web.
I media australiani riportano che la polizia aveva emesso un avvertimento ufficiale a Kingston nel settembre 2023, quando viveva nel campus. Tuttavia, non si è fermata e ha continuato le sue attività di hacking. I giornalisti hanno notato che nel corso di diversi anni, un certo hacker (che, a quanto pare, era Kingston):
“La Western Sydney University sta collaborando con la polizia del Nuovo Galles del Sud per supportare le indagini. Questi incidenti informatici hanno avuto un impatto significativo sulla comunità universitaria e siamo grati per il supporto della polizia. Poiché la questione è attualmente all’esame dei tribunali, l’università non è in grado di fornire ulteriori commenti”, ha dichiarato l’università ai media.
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...