Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Fortinet 320x100px
10 milioni di dati di italiani in vendita su Breach Forums. A caccia dell’asset violato

10 milioni di dati di italiani in vendita su Breach Forums. A caccia dell’asset violato

Redazione RHC : 13 Settembre 2022 18:04

Pochi minuti fa è apparso sul famigerato forum underground Breach Forums, un post che mette in vendita 10 milioni di record di italiani. Nulla di insolito sia chiaro, ma è il numero dei record che è impressionante. Si tratta di un sesto dell’intera popolazione italiana (se si parla di utenze), ma anche se fossero transazioni sarebbe poco meglio.

All’interno del post viene riportato un samples che riassume la perdita dei dati oltre al modo per contattare il criminale informatico per poter avviare la trattativa di compravendita.

Il presunto database messo in vendita, ha il seguente record. Insomma tutto quello che occorre per effettuare attacchi mirati o per avviare delle frodi telematiche di diversa natura:

  • ID Utente
  • Login
  • Indirizzo
  • IP
  • Lingua associata
  • Listino associato
  • Iscritto alla newsletter
  • Tipo di utente
  • Nome
  • Cognome
  • Denominazione
  • Codice Fiscale
  • Partita IVA
  • E-mail
  • Cellulare
  • Indirizzo
  • Numero Civico
  • Città
  • Codice Postale
  • Paese
  • Provincia
  • Regione
  • Nome /Dati del destinatario della spedizione/
  • Cognome /Dati del destinatario della spedizione/,
  • Denominazione /Dati del destinatario della spedizione/
  • Codice Fiscale /Dati del destinatario della spedizione/
  • E-mail /Dati del destinatario della spedizione/
  • Telefono fisso /Dati del destinatario della spedizione/
  • Cellulare /Dati del destinatario della spedizione/
  • Indirizzo

Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Al momento non conosciamo il sito che ha perso questa grande quantità di dati o se si tratti di SCAM, cosa avvenuta in passato sul forum anche se si tratta di una rara probabilità.

Ma dai samples messi a disposizione (che poi come vedremo sono gli stessi di un altro post sul forum XSS) sembrerebbe non esserci una correlazione tra altri databreach disponibili online e i nomi dei campi, sono abbastanza associabili ad un sito di e-commerce.

Infatti, dal nome di alcuni di questi campi del tracciato record, possiamo desumere si tratti di un negozio online (ad es. “listino associato”, “Nome /Dati del destinatario della spedizione/”), anche se non siamo riusciti ad identificare quale.

Post pubblicato sul forum underground poco fa

Poco dopo un utente ha chiesto da quale sito siano stati trafugati 10 milioni di record e che la perdita è veramente notevole.

Il criminale informatico ha risposto: “Technical Shop Italy top 1-5” e ha aggiunto: “altre informazioni solo su telegram“.

Quindi ora si apre la caccia al negozio di Technical Shop violato e potrebbero essere uno tra i pochi più conosciuti di Italia. Sicuramente la chiave di tutto è “l’ID Utente” che potrebbe far scovare l’identità di questo negozio sconosciuto.

Informazione impostate è che anche su XSS è stata avviata la stessa vendita dei dati, dove nel titolo del post veniva riportato “ITALY – SHOP LEAKED 28.08” e il post è stato pubblicato in data 04/09/2022 e conteneva altri samples e un altro indirizzo telegram di contatto.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

Cosa è Breach Forums

Il 16 marzo del 2022, appena tre settimane dopo il sequestro del famigerato forum undergroun Raid Forums da parte delle forze dell’ordine, un attore di minacce chiamato “pompompurin”, precedentemente molto attivo sui Raid Forums, ha lanciato una comunità di hacking illegale alternativa chiamata Breach Forums.

Nel thread di benvenuto dell’attore della minaccia, “pompompurin” ha dichiarato di aver creato forum di violazione come alternativa a Raid Forums, ma che “non era affiliato a RaidForums in alcun modo”.

“Se RaidForums dovesse mai tornare in veste ufficiale”, ha scritto pompompurin, “questo forum verrà chiuso e questo dominio verrà reindirizzato su di esso”.

Sono stati osservati decine e decine di attori di minacce che sono migrati da Raid Forums a Breach Forums, mantenendo sia lo stesso nome utente che lo stesso avatar. Sebbene le persone dietro questi nomi  potrebbero non essere le stesse in tutti i casi, il riutilizzo dei nomi utente è un buon indicatore relativamente alla qualità sia dei post che delle trattative nel mercato underground.

Al momento della pubblicazione, Breach Forums aveva più di 1.500 membri e sta crescendo ogni giorno, diventando uno tra i forum underground più conosciuti da parte dei criminali informatici, soprattutto occidentali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...