Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

200 milioni di dollari persi per un DeepFake. Gli attacchi aumentano come complessità e portata

Redazione RHC : 18 Maggio 2024 15:35

La società di ingegneria britannica Arup ha confermato di essere stata vittima di una truffa deepfake quando un dipendente ha trasferito 200 milioni di dollari di Hong Kong (23 milioni di euro) a criminali tramite una videochiamata generata dall’intelligenza artificiale.

La polizia di Hong Kong ha dichiarato a febbraio che un dipendente di un’azienda anonima è stato ingannato nel trasferire ingenti somme di denaro a criminali che si spacciavano per dirigenti dell’azienda.

In una dichiarazione, Arup ha confermato di essere stato vittima di una frode e ha informato la polizia dell’incidente di Hong Kong all’inizio di quest’anno. L’azienda ha confermato l’utilizzo di voci e immagini false.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La dichiarazione indicava inoltre che la stabilità finanziaria e le operazioni commerciali della società non erano state compromesse e che i sistemi interni non erano stati compromessi.

    Rob Greig, chief information officer di Arup, ha osservato che l’azienda subisce regolarmente attacchi, compresi i deepfake.

    Come molte altre aziende in tutto il mondo, le nostre operazioni sono soggette a attacchi regolari, tra cui frodi sulle fatture, attacchi di phishing, spoofing vocale di WhatsApp e deepfake. Questi attacchi sono aumentati in modo significativo in numero e sofisticatezza negli ultimi mesi”, ha affermato Greig.

    Greig ha detto che spera che l’esperienza di Arup possa aiutare ad aumentare la consapevolezza della crescente sofisticazione degli attacchi informatici. Il Financial Times è stato il primo a riferire che l’obiettivo dei truffatori era Arup.

    Arup è una delle società di consulenza ingegneristica leader a livello mondiale e impiega oltre 18.000 persone. L’azienda è nota per aver progettato le strutture della Sydney Opera House con il suo caratteristico involucro in cemento. Progetti recenti includono il sistema di trasporto Crossrail a Londra e la Sagrada Familia a Barcellona.

    La scorsa settimana abbiamo riferito che anche il capo del più grande gruppo pubblicitario mondiale è stato vittima di una truffa deepfake. Il CEO di WPP Mark Read ha rivelato la truffa in una lettera ai colleghi e li ha avvertiti di stare attenti alle chiamate che sembrano provenire dalla direzione dell’azienda.

    Secondo quanto riportato dai media di Hong Kong, il sovrintendente della polizia Baron Chan, fingendosi dirigente dell’azienda, ha affermato che il dipendente è stato invitato a una videoconferenza con molti partecipanti. I partecipanti sembravano persone reali e il dipendente ha trasferito 200 milioni di dollari di Hong Kong su cinque conti bancari locali attraverso 15 transazioni.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...