
Redazione RHC : 15 Settembre 2023 08:28
Lo studio legale Barings Law con sede a Manchester afferma che un numero crescente di clienti ha aderito a un’azione collettiva contro Capita. La causa arriva dopo un attacco informatico di alto profilo contro la società nel marzo di quest’anno, che Capita inizialmente ha cercato di sostenere fosse un problema tecnico.
La Barings Law ha inviato una lettera formale di reclamo a Capita a giugno, affermando di aver ricevuto un “numero sorprendente di reclami” pari a 250. A luglio, il numero di clienti che hanno aderito alla causa aveva già raggiunto quota 1.000, mentre al momento questo numero è raddoppiato e ammonta già a 2.000 persone. I ricorrenti includono clienti pensionistici, dipendenti aziendali e operatori sanitari interessati dalla violazione dei dati.
“La Barings Law continua a ricevere quotidianamente un volume elevato di richieste e firme”, ha affermato Adnan Malik, responsabile delle pratiche di violazione dei dati presso Barings Law.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A marzo Capita ha notato una violazione nel suo sistema informatico sospendendolo per via precauzionale. Sebbene la violazione sia avvenuta il 22 marzo, si conobbe lo stato della situazione solo 9 giorni dopo, il 31 marzo.
Il gruppo di hacker Black Basta ha successivamente rivendicato l’attacco informatico e ha pubblicato parte dei dati come prova, tra cui informazioni su conti bancari, indirizzi e fotografie dei passaporti delle vittime.
Inizialmente Capita pensava che fosse stato effettuato un accesso improprio al 4% dello spazio del suo server, ma in seguito ha rivisto quella cifra e ha ammesso che c’erano prove che i criminali avevano visto i dati di clienti, fornitori e dipendenti.
A maggio, all’elenco delle violazioni dei dati sono stati aggiunti anche i regimi pensionistici gestiti da Capita. Quei dati contenevano 4,3 milioni di record di informazioni. L’autorità previdenziale locale è stata informata della situazione e ha consigliato ai propri clienti di contattare direttamente Capita per domande sui possibili rischi.
Nel Regno Unito, 90 aziende hanno già segnalato che le loro informazioni sono state compromesse nell’hacking di Capita. Il costo per eliminare le conseguenze è stato stimato a 25 milioni di sterline (29 milioni di euro al cambio attuale).
In una delle sue dichiarazioni ufficiali, Capita ha sottolineato l’importanza di una forte protezione e ha affermato che subito dopo l’incidente aveva lanciato un programma a lungo termine per migliorare la propria posizione in materia di sicurezza informatica.
Per quanto riguarda la situazione sui sinistri, i rappresentanti rispondono costantemente come segue: “Capita respinge fermamente qualsiasi suggerimento secondo cui esiste una base per un reclamo contro di essa in relazione all’incidente informatico.”
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...