Redazione RHC : 10 Gennaio 2022 08:11
Autore: 5ar0m4n
Data Pubblicazione: 10/01/2021
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Recentemente su RaidForums, è apparso un post da parte di un utente che riporta la messa in vendita di 70 milioni di account di Whatsapp con aggiornamento a gennaio 2022.
La cosa interessante che in questo post, oltre ai presunti 70 milioni di utenti americani, mette in vendita altri account di diverse nazioni, tra i quali anche gli account italiani.
Si potrebbe trattare di vecchie informazioni, ma andando a contattare il sito telegram del gruppo che mette in vendita tali dati, viene sostenuto che sono il 99% garantiti e si tratta di account aggiornati al 2022 con un delay di un giorno e si tratta di 24 milioni di utenti italiani, praticamente e molto probabilmente la completa base utenti italiana di Whatsapp.
Ora occorrerebbe comprendere come possano aver fatto ad avere un delay così ravvicinato e se abbiano scoperto davvero uno zeroday nella piattaforma, come successo nel 2021, anche se velocemente fixato, anche se a nostro avviso, uno zeroday di questa portata su WhatsApp, è più da Broker zeroday, da agenzie di Intelligence o da PSOA e “milionate” di euro.
Ricordiamo che non è la prima volta che si sono verificate delle fuoriuscite di informazioni da WhatsApp, pertanto potrebbero essere dei dati vecchi e non aggiornati.
Il gruppo dice anche che fornisce una garanzia relativamente ad un eventuale errore relativo ad un numero errato e tale garanzia (che permetterà di ottenere il numero giusto), avrà validità un mese.
Il samples fornito è autentico e contiene circa 5000 numeri di telefono. L’autenticità è stata verificata effettuando dei controlli incrociati con altri databreach in particolare quello dei 450 milioni di utenti di Facebook.
Anche se si trattasse di informazioni datate, ricordiamo sempre che i numeri di telefono non si cambiano con molta facilità, pertanto avere la tupla Nome e Cognome e numero di telefono, si ha un errore bassissimo dovuto al fatto che la persona abbia cambiato numero.
Tutto questo può consentire tantissime attività illecite verso gli account italiani, come attacchi di phishing, o attacchi di intercettazione o geolocalizzazione, ad esempio attraverso i servizi venduti nelle darknet che utilizzano le falle sui protocolli SS7.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...