Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Fortinet 320x100px
400 quadrilioni di operazioni al secondo. Ecco Nexus, il supercomputer che rivoluzionerà la ricerca negli USA

400 quadrilioni di operazioni al secondo. Ecco Nexus, il supercomputer che rivoluzionerà la ricerca negli USA

Redazione RHC : 21 Luglio 2025 07:08

La comunità scientifica americana riceve un importante impulso grazie a uno dei supercomputer più veloci del paese. Il Georgia Tech e i suoi partner hanno ricevuto un finanziamento di 20 milioni di dollari dalla National Science Foundation (NSF) per la realizzazione di Nexus, una piattaforma di calcolo di nuova generazione incentrata sull’intelligenza artificiale.

Il suo lancio è previsto per la primavera del 2026 e sarà in grado di eseguire oltre 400 quadrilioni di operazioni al secondo. Per fare un paragone, è come se ogni persona sul pianeta eseguisse 50 milioni di calcoli al secondo.

A differenza dei supercomputer tradizionali, Nexus è progettato sin dalle fondamenta per l’intelligenza artificiale e il calcolo ad alte prestazioni (HPC), consentendo agli scienziati di accelerare la ricerca in settori quali la scoperta di farmaci, l’energia pulita, la modellazione climatica e la robotica.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“La Georgia Tech è leader nella formazione e nello sviluppo della tecnologia dell’intelligenza artificiale e siamo onorati di ospitare un nuovo sistema di supercalcolo che alimenterà l’innovazione in tutto il Paese”, ha affermato il presidente della Georgia Tech, Angel Cabrera.

Uno degli obiettivi chiave del progetto è l’accessibilità. Nexus non è concepito come un’infrastruttura chiusa per centri d’élite, ma come una risorsa nazionale. Qualsiasi gruppo di ricerca negli Stati Uniti potrà richiedere l’accesso tramite il meccanismo NSF. Inoltre, le interfacce del sistema saranno appositamente semplificate in modo che anche gli scienziati che non hanno competenze di programmazione possano utilizzare potenti strumenti di intelligenza artificiale nei loro campi di ricerca.

“Nexus combina il supporto per servizi scientifici persistenti con le capacità dei classici sistemi HPC per abilitare nuovi scenari scientifici e informatici e ridurre drasticamente il percorso verso la scoperta”, ha affermato Katie Antipas, direttore dell’infrastruttura informatica avanzata presso NSF.

L’hardware del Nexus sarà impressionante: 330 trilioni di byte di RAM e 10 quadrilioni di byte di memoria a stato solido. L’equivalente di 10 miliardi di risme di carta, impilate in modo tale da coprire un terzo del percorso dalla Terra alla Luna e viceversa.

L’altissima larghezza di banda per la trasmissione dei dati garantirà ritardi minimi quando si lavora con grandi quantità di informazioni, il che è fondamentale per simulazioni complesse e modelli di intelligenza artificiale.

Il progetto è implementato in collaborazione con il National Center for Supercomputing Applications (NCSA) dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign. I due centri saranno collegati da una nuova rete ad alta velocità che creerà un’infrastruttura distribuita volta a democratizzare l’accesso all’intelligenza artificiale.

“Questo rappresenterà un vero livellamento del campo di gioco”, spiega Suresh Marru, responsabile del progetto Nexus e direttore del nuovo Centro ARTISAN per l’IA in Scienza e Ingegneria. “Vogliamo rendere gli strumenti di IA all’avanguardia non solo potenti, ma anche accessibili”.

La costruzione di Nexus inizierà entro la fine dell’anno. Fino al 10% della sua potenza di calcolo sarà riservata ai progetti interni del Georgia Tech, mentre il resto sarà distribuito tramite bandi aperti sotto l’egida della NSF. Si prevede che il sistema non solo accelererà la soluzione di problemi scientifici esistenti, ma diventerà anche una piattaforma per scoperte non ancora previste.

“Con il lancio di Nexus, entriamo a far parte di un club d’élite di centri di supercalcolo universitari. Questo è il risultato di anni di lavoro e pianificazione strategica”, ha affermato il professore e preside associato del College of Computing del Georgia Tech. Nexus sarà più di un semplice computer: fornirà ai ricercatori di tutto il Paese nuovi strumenti per far progredire la scienza, dove i confini non saranno più definiti solo dalla conoscenza, ma dalla potenza di calcolo .

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...