Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Ancharia Mobile 1
470 milioni di utenti WhatsApp in vendita su Telegram.

470 milioni di utenti WhatsApp in vendita su Telegram.

Redazione RHC : 5 Luglio 2021 07:30

Arrivano i saldi su RaidForums.

Ieri è apparso un post sul famoso forum di criminalità informatica che riporta di vendere 470 milioni di record di account WhatsApp, nel quale database sono presenti i seguenti dati:

  1. Nome e cognome dell’utente
  2. Numero di telefono utilizzato

E rimanda ad un canale Telegram per ricevere ulteriori informazioni.

Si tratta di fatto di un terzo della base utenti di WhatsApp che ad oggi ammonta a circa 1,2 miliarti di utenze che utilizzano la famosa app di messaggistica.

Accedendo al canale Telegram viene visualizzato il seguente messaggio che dice “Noi riceviamo solo pagamenti in criptovaluta” e rimanda ad un contatto sempre su telegram per ulteriori informazioni.

B939cf 3a04d908f33d47e6b622431918d08905 Mv2

Abbiamo contattato il venditore il quale ci ha detto che il prezzo per l’intero database è di 1.500 dollari da pagare in criptovaluta, come riportato nel post di RaidForums, dove si accettano Bitcoin Ethereum, Tether.

470 milioni di utenti sono molti, ma è anche vero che esistono moltissime fonti e collection di database di databreach che permettono l’accesso alla coppia Nome utente e Numero di telefono.

Teniamo sempre in considerazione che tale coppia di informazioni non cambia spesso, in quanto tutti quanti sono sempre restii a cambiare il proprio numero di telefono e questo per i criminali informatici è una cosa molto buona, in quanto anche un database vecchio consente di avere accesso a questi dati quasi completamente aggiornati, come abbiamo visto nel precedente articolo “perché ogni perdita di dati è un problema per tutta la comunità”:

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...