Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

470 milioni di utenti WhatsApp in vendita su Telegram.

Redazione RHC : 5 Luglio 2021 07:30

Arrivano i saldi su RaidForums.

Ieri è apparso un post sul famoso forum di criminalità informatica che riporta di vendere 470 milioni di record di account WhatsApp, nel quale database sono presenti i seguenti dati:

  1. Nome e cognome dell’utente
  2. Numero di telefono utilizzato

Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


E rimanda ad un canale Telegram per ricevere ulteriori informazioni.

Si tratta di fatto di un terzo della base utenti di WhatsApp che ad oggi ammonta a circa 1,2 miliarti di utenze che utilizzano la famosa app di messaggistica.

Accedendo al canale Telegram viene visualizzato il seguente messaggio che dice “Noi riceviamo solo pagamenti in criptovaluta” e rimanda ad un contatto sempre su telegram per ulteriori informazioni.

Abbiamo contattato il venditore il quale ci ha detto che il prezzo per l’intero database è di 1.500 dollari da pagare in criptovaluta, come riportato nel post di RaidForums, dove si accettano Bitcoin Ethereum, Tether.

470 milioni di utenti sono molti, ma è anche vero che esistono moltissime fonti e collection di database di databreach che permettono l’accesso alla coppia Nome utente e Numero di telefono.

Teniamo sempre in considerazione che tale coppia di informazioni non cambia spesso, in quanto tutti quanti sono sempre restii a cambiare il proprio numero di telefono e questo per i criminali informatici è una cosa molto buona, in quanto anche un database vecchio consente di avere accesso a questi dati quasi completamente aggiornati, come abbiamo visto nel precedente articolo “perché ogni perdita di dati è un problema per tutta la comunità”:

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...