Redazione RHC : 15 Marzo 2024 07:12
Il cittadino russo-canadese Mikhail Vasiliev è stato condannato a quattro anni di prigione da un tribunale dell’Ontario per aver distribuito il ransomware LockBit.
Ricordiamo che il 34enne Vasiliev è stato arrestato nel novembre 2022 in Canada e nel febbraio 2024 si è dichiarato colpevole di otto accuse, tra cui estorsione informatica, danni penali e crimini legati alle armi commessi nel 2021 e nel 2022. È noto per aver attaccato almeno tre organizzazioni in Canada, crittografando i loro dati e chiedendo un riscatto.
I pubblici ministeri lo consideravano uno degli operatori chiave di LockBit che di fatto è “uno degli operatori di ransomware più attivi al mondo”, coinvolto in molti hack di alto profilo. In particolare, si ritiene che Vasiliev sia coinvolto in circa 1.000 attacchi informatici sferrati da LockBit, che hanno comportato richieste di riscatto per oltre 100 milioni di dollari.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel 2022, Europol ha riferito che l’operatore LockBit “era un obiettivo ad alta priorità” per le forze dell’ordine e “si è distinto” tentando di estorcere riscatti compresi tra 5 e 70 milioni di euro alle vittime.
Al processo, l’avvocato di Vasiliev ha dichiarato di essere diventato un criminale informatico solo durante la pandemia, e ora si pente e si assume la piena responsabilità delle sue azioni.
Tuttavia, il giudice Michelle Fuerst lo ha definito un “cyberterrorista”, sottolineando che Vasiliev ha commesso crimini esclusivamente per avidità e freddo calcolo.
Oltre alla pena detentiva, Vasilyev è stato condannato a pagare 860.000 dollari a titolo di risarcimento alle sue vittime canadesi. Ora rischia anche l’estradizione negli Stati Uniti, dove dovrà affrontare ulteriori accuse .
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006