
Chiara Nardini : 21 Luglio 2023 09:31
Un’inaspettata interruzione dei servizi telematici regionali gestiti da PuntoZero Scarl ha scatenato il caos tra i cittadini umbri, con conseguenti disagi e frustrazioni. Per ben cinque ore, numerosi servizi telematici sono andati giù, rendendo irraggiungibili il sito web dell’Usl Umbria 2 e il portale web della Regione.
Lo riporta Bruno Checcucci su Rgu Notizie. Inoltre, gli operatori dei vari CUP presso le farmacie sono stati costretti a cercare informazioni tra loro, mentre i cittadini venivano rimandati a casa senza poter ottenere assistenza.
Le comunicazioni ufficiali sono arrivate tardi e hanno semplicemente confermato ciò che i cittadini avevano già constatato di persona.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Alle 12:14, la Regione Umbria ha pubblicato sul proprio profilo Facebook una breve dichiarazione riguardo al problema di connettività che coinvolgeva l’intera rete regionale e i servizi del data center. Poco dopo, alle 13:06, PuntoZero Scarl ha condiviso una comunicazione simile, scusandosi con enti e cittadini per i disagi arrecati.
La situazione è stata ancora più frustrante perché nel contesto di una società sempre più digitalizzata, ci si aspetterebbe che i sistemi informatici sarebbero stati più robusti e affidabili.
In attesa di ulteriori spiegazioni sulla causa del disservizio, è lecito interrogarsi se il sistema informatico regionale sia stato adeguatamente valutato e se le necessarie misure preventive siano state adottate per evitare simili inconvenienti in futuro.
Alla luce di quest’episodio, emerge l’importanza di un approccio etico e oculato nello sviluppo e nell’utilizzo delle tecnologie digitali, in modo da garantire un servizio affidabile e sicuro per i cittadini. L’obiettivo è quello di abbracciare il progresso tecnologico, ma con la consapevolezza e la responsabilità di preservare le capacità umane e il benessere della società.
Chiara Nardini
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...