Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

5 ore di disservizi nei servizi telematici in Umbria. Nessun referto o prenotazione online

Chiara Nardini : 21 Luglio 2023 09:31

Un’inaspettata interruzione dei servizi telematici regionali gestiti da PuntoZero Scarl ha scatenato il caos tra i cittadini umbri, con conseguenti disagi e frustrazioni. Per ben cinque ore, numerosi servizi telematici sono andati giù, rendendo irraggiungibili il sito web dell’Usl Umbria 2 e il portale web della Regione.

Lo riporta Bruno Checcucci su Rgu Notizie. Inoltre, gli operatori dei vari CUP presso le farmacie sono stati costretti a cercare informazioni tra loro, mentre i cittadini venivano rimandati a casa senza poter ottenere assistenza.

Le comunicazioni ufficiali sono arrivate tardi e hanno semplicemente confermato ciò che i cittadini avevano già constatato di persona.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Alle 12:14, la Regione Umbria ha pubblicato sul proprio profilo Facebook una breve dichiarazione riguardo al problema di connettività che coinvolgeva l’intera rete regionale e i servizi del data center. Poco dopo, alle 13:06, PuntoZero Scarl ha condiviso una comunicazione simile, scusandosi con enti e cittadini per i disagi arrecati.

    La situazione è stata ancora più frustrante perché nel contesto di una società sempre più digitalizzata, ci si aspetterebbe che i sistemi informatici sarebbero stati più robusti e affidabili.

    In attesa di ulteriori spiegazioni sulla causa del disservizio, è lecito interrogarsi se il sistema informatico regionale sia stato adeguatamente valutato e se le necessarie misure preventive siano state adottate per evitare simili inconvenienti in futuro.

    Alla luce di quest’episodio, emerge l’importanza di un approccio etico e oculato nello sviluppo e nell’utilizzo delle tecnologie digitali, in modo da garantire un servizio affidabile e sicuro per i cittadini. L’obiettivo è quello di abbracciare il progresso tecnologico, ma con la consapevolezza e la responsabilità di preservare le capacità umane e il benessere della società.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il database di PayPal, in vendita con 15,8 milioni di account: cosa c’è da sapere
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...

    Dark web e hotel italiani: ecco cosa ci ha rivelato MyDocs sui documenti rubati
    Di Luca Stivali - 19/08/2025

    A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...