
Chiara Nardini : 21 Luglio 2023 09:31
Un’inaspettata interruzione dei servizi telematici regionali gestiti da PuntoZero Scarl ha scatenato il caos tra i cittadini umbri, con conseguenti disagi e frustrazioni. Per ben cinque ore, numerosi servizi telematici sono andati giù, rendendo irraggiungibili il sito web dell’Usl Umbria 2 e il portale web della Regione.
Lo riporta Bruno Checcucci su Rgu Notizie. Inoltre, gli operatori dei vari CUP presso le farmacie sono stati costretti a cercare informazioni tra loro, mentre i cittadini venivano rimandati a casa senza poter ottenere assistenza.
Le comunicazioni ufficiali sono arrivate tardi e hanno semplicemente confermato ciò che i cittadini avevano già constatato di persona.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Alle 12:14, la Regione Umbria ha pubblicato sul proprio profilo Facebook una breve dichiarazione riguardo al problema di connettività che coinvolgeva l’intera rete regionale e i servizi del data center. Poco dopo, alle 13:06, PuntoZero Scarl ha condiviso una comunicazione simile, scusandosi con enti e cittadini per i disagi arrecati.
La situazione è stata ancora più frustrante perché nel contesto di una società sempre più digitalizzata, ci si aspetterebbe che i sistemi informatici sarebbero stati più robusti e affidabili.
In attesa di ulteriori spiegazioni sulla causa del disservizio, è lecito interrogarsi se il sistema informatico regionale sia stato adeguatamente valutato e se le necessarie misure preventive siano state adottate per evitare simili inconvenienti in futuro.
Alla luce di quest’episodio, emerge l’importanza di un approccio etico e oculato nello sviluppo e nell’utilizzo delle tecnologie digitali, in modo da garantire un servizio affidabile e sicuro per i cittadini. L’obiettivo è quello di abbracciare il progresso tecnologico, ma con la consapevolezza e la responsabilità di preservare le capacità umane e il benessere della società.
Chiara Nardini
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...