Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
UtiliaCS 320x100
500 Milioni di Dollari per le lacrime dei Bambini! Il Brasile in rivolta e i nodi vengono al pettine

500 Milioni di Dollari per le lacrime dei Bambini! Il Brasile in rivolta e i nodi vengono al pettine

Redazione RHC : 30 Ottobre 2024 11:00

Gli attivisti brasiliani per i diritti umani accusano i più grandi social network di trascurare la sicurezza dei bambini. Il Consumer Collective Law Institute ha intentato causa contro Meta, TikTok e la piattaforma cinese di brevi video Kwai. L’importo totale delle richieste ammontava a tre miliardi di reais (circa 526 milioni di dollari).

I querelanti insistono sul fatto che le piattaforme social devono avvisare apertamente gli utenti su come la dipendenza dai social media influisce sulla salute mentale di bambini e adolescenti. Inoltre, le aziende dovranno rendere pubblici tutti i meccanismi che utilizzano per proteggere i dati personali dei giovani utenti.

Uno dei promotori della causa, l’avvocato Lilian Salgado, sottolinea la necessità di una revisione urgente degli algoritmi della piattaforma e delle regole per il trattamento dei dati degli utenti minori di 18 anni. Secondo Salgado è necessario garantire agli adolescenti brasiliani lo stesso livello di protezione sui social media che già ricevono i loro coetanei nei paesi sviluppati.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questa non è la prima volta che Meta e TikTok si trovano ad affrontare affermazioni del genere. Alla fine del 2023, le autorità del New Mexico hanno intentato una causa simile contro Meta: secondo loro, Facebook e Instagram mostravano materiale esplicito ai minori. Successivamente è emerso un documento interno di Meta del 2021, secondo il quale oltre 100mila giovani utenti erano vittime di bullismo ogni giorno. Tuttavia, la direzione dell’azienda ha ignorato le proposte.

All’inizio di quest’anno, i procuratori generali di 14 stati degli Stati Uniti si sono uniti in un’azione legale collettiva contro TikTok. Hanno accusato la piattaforma di ingannare deliberatamente il pubblico riguardo alla sicurezza dei giovani. Vale la pena notare che questi procedimenti sono solo la punta dell’iceberg di una serie di azioni legali contro i social network su questioni relative alla protezione dei minori.

Meta ha recentemente lanciato un formato speciale di profili per gli adolescenti su Instagram: ora tutti gli utenti sotto i 16 anni sono tenuti a utilizzarli. Tali profili operano con un elevato livello di privacy e qualsiasi modifica alle impostazioni richiede il consenso dei genitori. Questa funzionalità non è ancora disponibile in Brasile, anche se l’azienda promette di introdurla presto.

In un commento ufficiale, Meta afferma che sta cercando di rendere le sue applicazioni il più sicure possibile per i giovani. In dieci anni di attività, l’azienda ha creato più di 50 diversi strumenti e funzioni progettati per proteggere gli adolescenti e aiutare i loro genitori. Tuttavia, gli attivisti per i diritti umani considerano queste misure insufficienti e richiedono un approccio più serio.

  • adolescenti
  • bambini
  • bullismo
  • facebook
  • instagram
  • protezione dei bambini
  • social network
  • tiktok
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...