Redazione RHC : 30 Ottobre 2024 11:00
Gli attivisti brasiliani per i diritti umani accusano i più grandi social network di trascurare la sicurezza dei bambini. Il Consumer Collective Law Institute ha intentato causa contro Meta, TikTok e la piattaforma cinese di brevi video Kwai. L’importo totale delle richieste ammontava a tre miliardi di reais (circa 526 milioni di dollari).
I querelanti insistono sul fatto che le piattaforme social devono avvisare apertamente gli utenti su come la dipendenza dai social media influisce sulla salute mentale di bambini e adolescenti. Inoltre, le aziende dovranno rendere pubblici tutti i meccanismi che utilizzano per proteggere i dati personali dei giovani utenti.
Uno dei promotori della causa, l’avvocato Lilian Salgado, sottolinea la necessità di una revisione urgente degli algoritmi della piattaforma e delle regole per il trattamento dei dati degli utenti minori di 18 anni. Secondo Salgado è necessario garantire agli adolescenti brasiliani lo stesso livello di protezione sui social media che già ricevono i loro coetanei nei paesi sviluppati.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa non è la prima volta che Meta e TikTok si trovano ad affrontare affermazioni del genere. Alla fine del 2023, le autorità del New Mexico hanno intentato una causa simile contro Meta: secondo loro, Facebook e Instagram mostravano materiale esplicito ai minori. Successivamente è emerso un documento interno di Meta del 2021, secondo il quale oltre 100mila giovani utenti erano vittime di bullismo ogni giorno. Tuttavia, la direzione dell’azienda ha ignorato le proposte.
All’inizio di quest’anno, i procuratori generali di 14 stati degli Stati Uniti si sono uniti in un’azione legale collettiva contro TikTok. Hanno accusato la piattaforma di ingannare deliberatamente il pubblico riguardo alla sicurezza dei giovani. Vale la pena notare che questi procedimenti sono solo la punta dell’iceberg di una serie di azioni legali contro i social network su questioni relative alla protezione dei minori.
Meta ha recentemente lanciato un formato speciale di profili per gli adolescenti su Instagram: ora tutti gli utenti sotto i 16 anni sono tenuti a utilizzarli. Tali profili operano con un elevato livello di privacy e qualsiasi modifica alle impostazioni richiede il consenso dei genitori. Questa funzionalità non è ancora disponibile in Brasile, anche se l’azienda promette di introdurla presto.
In un commento ufficiale, Meta afferma che sta cercando di rendere le sue applicazioni il più sicure possibile per i giovani. In dieci anni di attività, l’azienda ha creato più di 50 diversi strumenti e funzioni progettati per proteggere gli adolescenti e aiutare i loro genitori. Tuttavia, gli attivisti per i diritti umani considerano queste misure insufficienti e richiedono un approccio più serio.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006