Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

70 milioni di dollari per il ritrovamento del Boing 777 perduto

Redazione RHC : 7 Gennaio 2025 17:26

Il governo malese lancia una nuova operazione per cercare il Boeing 777 scomparso nei cieli dieci anni fa. Il piano prevede una soluzione non standard: i segnali radioamatoriali aiuteranno a determinare la possibile rotta dell’aereo.

Le autorità del paese hanno firmato un contratto con la società privata Ocean Infinity, impegnata nella robotica marina. La durata del contratto è di un anno e mezzo. Se i dipendenti trovano l’aereo scomparso, riceveranno una ricompensa di 70 milioni di dollari.

La ricerca utilizza la tecnologia Weak Signal Propagation Reporter (WSPR). Il principio del suo funzionamento è simile al “breadcrumb“: attraverso questo sistema, i radioamatori di tutto il mondo trasmettono costantemente segnali a bassa potenza e se un grande aereo vola attraverso la loro area di copertura, lascia un segno evidente sulle letture dello strumento.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La traccia avviene a causa della distorsione delle onde riflesse da un massiccio corpo metallico. I ricercatori analizzeranno i dati WSPR archiviati per l’8 marzo 2014, il giorno della scomparsa del volo. Sulla base dei disturbi caratteristici della rete, sperano di ripristinare la rotta approssimativa del Boeing 777 dopo che ha smesso di comunicare con gli spedizionieri.

    Il professor Simon Maskell, consulente per Ocean Infinity, spiega che se alcune traiettorie di volo potessero essere eliminate, la ricerca diventerà molto più produttiva. Gli specialisti potranno concentrare i loro sforzi su aree promettenti.

    L’aereo della Malaysia Airlines operava il volo MH370 da Kuala Lumpur a Pechino. Il contatto con lui si perse quando l’aereo entrò nello spazio aereo vietnamita sopra il Golfo della Thailandia. I radar militari hanno rilevato come il Boing si sia improvvisamente voltato e ha volato verso l’Oceano Indiano. Un’ora dopo il decollo, il segnale scomparve.

    A bordo c’erano 227 passeggeri e 12 membri dell’equipaggio. I parenti ancora non sanno cosa sia successo ai loro cari. Nel corso degli anni, solo pochi relitti di aerei sono stati ritrovati al largo della costa orientale dell’Africa, a migliaia di chilometri dalla Malesia.

    Ocean Infinity ha assegnato alla ricerca un’area di 5.800 miglia quadrate, ovvero circa 15.022 chilometri quadrati. Anche se il campo di ricerca è stato ristretto, il compito resta arduo.

    Gli esperti ritengono che entro dieci anni la fusoliera del Boeing 777 potrebbe sprofondare nel fango molle del fondo dell’Oceano Indiano meridionale. Ciò rende molto difficile il rilevamento anche con le apparecchiature moderne. Ma il governo malese conta sulla moderna tecnologia marittima, abbinata ai dati WSPR, per aiutare a risolvere il mistero.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...