Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
UtiliaCS 320x100
700.000 risultati dei test Covid francesi esposti in un database non protetto

700.000 risultati dei test Covid francesi esposti in un database non protetto

Redazione RHC : 1 Settembre 2021 16:22

Una violazione di sicurezza ha rivelato 700.000 risultati di test dell’antigene e dati personali dei pazienti online. È la piattaforma Francetest, che trasferisce i dati dalle farmacie al portale nazionale SI-DEP elencando i risultati positivi e negativi dei test.

Mediapart ha scoperto un database contenente 700.000 risultati dei test Covid insieme ai dati personali dei pazienti. Queste informazioni molto sensibili sarebbero state liberamente accessibili per diversi mesi a causa di una errata configurazione della piattaforma.

Per reazione, nella notte tra venerdì 27 agosto e sabato 28 agosto, parte del sito che ospita il database è stato reso “inaccessibile”, ha precisato Mediapart.

Per capire questo fatto, dobbiamo comprendere l’organizzazione e la gestione dei test di screening Covid-19 in Francia. Dal 13 maggio 2020, il governo ha istituito un sistema informativo di screening (SI-DEP) attraverso una piattaforma in cui vengono sistematicamente registrati i risultati dei test Covid-19. Autorizzate all’esecuzione di test antigenici, le farmacie sono tenute a inserire qualsiasi risultato (positivo o negativo).

Francetest, società fondata da Nathaniel Hayoun lo scorso gennaio, offre un servizio che facilita il trasferimento dei risultati dei test al file SI-DEP a fronte di un euro per trasmissione. In dettaglio, prima di eseguire un test, il paziente compila un modulo informativo. Questi dati così come l’esito del test vengono trascritti dall’operatore sanitario sulla piattaforma SI-DEP collegandosi alla propria tessera sanitaria (CPS). Francetest offre un servizio che automatizza l’inserimento dei risultati nel portale nazionale.

Sono stati interessati ​​nome, sesso, data di nascita, codice fiscale, l’indirizzo e-mail, il numero di telefono e l’indirizzo postale. Anche il risultato del test (positivo o negativo) era liberamente accessibile.

Nathaniel Hayoun (fondatore di Francetest) riconosce l’esistenza di questa falla di sicurezza sostenendo di essere stato sopraffatto dal problema:

“Prima dell’arrivo della tessera sanitaria, avevamo relativamente pochi test. Dopo di che c’è stata una vera e propria esplosione difficile da gestire. Ho dovuto aggiornare il sito senza avere il tempo necessario”

Inoltre, ha detto di aver assunto un team di specialisti della sicurezza informatica per scoprire se la falla è stata sfruttata o meno dai criminali informatici.

Da parte sua, il Ministero della Solidarietà e della Salute afferma che

“la responsabilità ricade (…) sul manager dell’azienda” perché Francetest non è un sito autorizzato ad alimentare il SI-DEP. Infatti, spiega che esiste un elenco esaustivo di software autorizzato. Questi sono approvati a seguito di una procedura condotta dalla Direzione Generale della Sanità (DGS). Deve essere vietato l’uso di qualsiasi software non presente in questo elenco”

Ha ricordato il DGS in un’e-mail inviata il 29 agosto a tutti gli operatori sanitari.

Tuttavia, Francetest non compare in questo elenco. Quello che conferma Nathaniel Hayoun pur specificando di aver fatto richiesta al DGS “in fase di validazione”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...