Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
700.000 risultati dei test Covid francesi esposti in un database non protetto

700.000 risultati dei test Covid francesi esposti in un database non protetto

Redazione RHC : 1 Settembre 2021 16:22

Una violazione di sicurezza ha rivelato 700.000 risultati di test dell’antigene e dati personali dei pazienti online. È la piattaforma Francetest, che trasferisce i dati dalle farmacie al portale nazionale SI-DEP elencando i risultati positivi e negativi dei test.

Mediapart ha scoperto un database contenente 700.000 risultati dei test Covid insieme ai dati personali dei pazienti. Queste informazioni molto sensibili sarebbero state liberamente accessibili per diversi mesi a causa di una errata configurazione della piattaforma.

Per reazione, nella notte tra venerdì 27 agosto e sabato 28 agosto, parte del sito che ospita il database è stato reso “inaccessibile”, ha precisato Mediapart.

Per capire questo fatto, dobbiamo comprendere l’organizzazione e la gestione dei test di screening Covid-19 in Francia. Dal 13 maggio 2020, il governo ha istituito un sistema informativo di screening (SI-DEP) attraverso una piattaforma in cui vengono sistematicamente registrati i risultati dei test Covid-19. Autorizzate all’esecuzione di test antigenici, le farmacie sono tenute a inserire qualsiasi risultato (positivo o negativo).

Francetest, società fondata da Nathaniel Hayoun lo scorso gennaio, offre un servizio che facilita il trasferimento dei risultati dei test al file SI-DEP a fronte di un euro per trasmissione. In dettaglio, prima di eseguire un test, il paziente compila un modulo informativo. Questi dati così come l’esito del test vengono trascritti dall’operatore sanitario sulla piattaforma SI-DEP collegandosi alla propria tessera sanitaria (CPS). Francetest offre un servizio che automatizza l’inserimento dei risultati nel portale nazionale.

Sono stati interessati ​​nome, sesso, data di nascita, codice fiscale, l’indirizzo e-mail, il numero di telefono e l’indirizzo postale. Anche il risultato del test (positivo o negativo) era liberamente accessibile.

Nathaniel Hayoun (fondatore di Francetest) riconosce l’esistenza di questa falla di sicurezza sostenendo di essere stato sopraffatto dal problema:

“Prima dell’arrivo della tessera sanitaria, avevamo relativamente pochi test. Dopo di che c’è stata una vera e propria esplosione difficile da gestire. Ho dovuto aggiornare il sito senza avere il tempo necessario”

Inoltre, ha detto di aver assunto un team di specialisti della sicurezza informatica per scoprire se la falla è stata sfruttata o meno dai criminali informatici.

Da parte sua, il Ministero della Solidarietà e della Salute afferma che

“la responsabilità ricade (…) sul manager dell’azienda” perché Francetest non è un sito autorizzato ad alimentare il SI-DEP. Infatti, spiega che esiste un elenco esaustivo di software autorizzato. Questi sono approvati a seguito di una procedura condotta dalla Direzione Generale della Sanità (DGS). Deve essere vietato l’uso di qualsiasi software non presente in questo elenco”

Ha ricordato il DGS in un’e-mail inviata il 29 agosto a tutti gli operatori sanitari.

Tuttavia, Francetest non compare in questo elenco. Quello che conferma Nathaniel Hayoun pur specificando di aver fatto richiesta al DGS “in fase di validazione”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...