Redazione RHC : 5 Aprile 2024 14:58
Le principali aziende tecnologiche a livello mondiale, tra cui giganti come IBM, Cisco, Google, Microsoft, Intel e SAP, si sono unite per creare un consorzio che mira a studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) sui posti di lavoro.
L’iniziativa coinvolgerà anche consulenti della Federazione americana del lavoro, DigitalEurope e Khan Academy.
L’obiettivo del consorzio è studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale sui 56 lavori ICT che hanno maggiori probabilità di essere automatizzati. IBM stima che questi ruoli comprendano l’80% dei TOP 45 lavori ICT. Il lavoro del gruppo si basa sull’idea che l’intelligenza artificiale può sostituire fino al 30% dei compiti che non prevedono l’interazione diretta con i clienti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In risposta a queste sfide, il consorzio prevede di raccomandare e supportare programmi di formazione per gli studenti che desiderano cambiare carriera e per i professionisti IT esistenti per prepararli a passare a ruoli che l’intelligenza artificiale non è in grado di padroneggiare.
L’iniziativa ha trovato il sostegno dell’amministrazione presidenziale americana. Il segretario al Commercio degli Stati Uniti Gina Raimondo ha elogiato gli sforzi del consorzio per affrontare le nuove esigenze di forza lavoro in un contesto di rapidi progressi nell’intelligenza artificiale, sottolineando l’intersezione tra sicurezza economica e sicurezza nazionale.
Nel mezzo delle discussioni sull’impatto positivo dell’intelligenza artificiale sulla produttività, come Microsoft Copilot per Office 365, Google Gemini per Workspaces e SAP Coding Assistant, c’è un focus sul potenziale dell’intelligenza artificiale di ridurre l’organico, sottolineando l’importanza dei programmi di riqualificazione.
Secondo i piani del consorzio, nei prossimi 10 anni si prevede di riqualificare e aiutare nella transizione verso nuove posizioni oltre 95 milioni di specialisti IT. Molti di questi troveranno impiego con ruoli di ingegneria delle query dell’intelligenza artificiale, anche se la ricerca ha scoperto che l’intelligenza artificiale può essere più efficace nel gestire tali compiti da sola.
La nuova iniziativa sembra essere un passo responsabile nel contesto dell’automazione dei posti di lavoro con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, nonché in materia di riqualificazione tempestiva del personale per le specialità più richieste, in modo che milioni di persone non diventino disoccupate in un batter d’occhio. un occhio.
Questo processo deve essere fluido e attento per evitare conseguenze negative per i lavoratori e per l’economia nel suo complesso.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006