Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Mobile
95 milioni di specialisti IT perderanno il lavoro a causa dell’Intelligenza artificiale. I Giganti tecnologici si uniscono per studiare il fenomeno

95 milioni di specialisti IT perderanno il lavoro a causa dell’Intelligenza artificiale. I Giganti tecnologici si uniscono per studiare il fenomeno

Redazione RHC : 5 Aprile 2024 14:58

Le principali aziende tecnologiche a livello mondiale, tra cui giganti come IBM, Cisco, Google, Microsoft, Intel e SAP, si sono unite per creare un consorzio che mira a studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) sui posti di lavoro.

L’iniziativa coinvolgerà anche consulenti della Federazione americana del lavoro, DigitalEurope e Khan Academy.

L’obiettivo del consorzio è studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale sui 56 lavori ICT che hanno maggiori probabilità di essere automatizzati. IBM stima che questi ruoli comprendano l’80% dei TOP 45 lavori ICT. Il lavoro del gruppo si basa sull’idea che l’intelligenza artificiale può sostituire fino al 30% dei compiti che non prevedono l’interazione diretta con i clienti.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In risposta a queste sfide, il consorzio prevede di raccomandare e supportare programmi di formazione per gli studenti che desiderano cambiare carriera e per i professionisti IT esistenti per prepararli a passare a ruoli che l’intelligenza artificiale non è in grado di padroneggiare.

L’iniziativa ha trovato il sostegno dell’amministrazione presidenziale americana. Il segretario al Commercio degli Stati Uniti Gina Raimondo ha elogiato gli sforzi del consorzio per affrontare le nuove esigenze di forza lavoro in un contesto di rapidi progressi nell’intelligenza artificiale, sottolineando l’intersezione tra sicurezza economica e sicurezza nazionale.

Nel mezzo delle discussioni sull’impatto positivo dell’intelligenza artificiale sulla produttività, come Microsoft Copilot per Office 365, Google Gemini per Workspaces e SAP Coding Assistant, c’è un focus sul potenziale dell’intelligenza artificiale di ridurre l’organico, sottolineando l’importanza dei programmi di riqualificazione.

Secondo i piani del consorzio, nei prossimi 10 anni si prevede di riqualificare e aiutare nella transizione verso nuove posizioni oltre 95 milioni di specialisti IT. Molti di questi troveranno impiego con ruoli di ingegneria delle query dell’intelligenza artificiale, anche se la ricerca ha scoperto che l’intelligenza artificiale può essere più efficace nel gestire tali compiti da sola.

La nuova iniziativa sembra essere un passo responsabile nel contesto dell’automazione dei posti di lavoro con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, nonché in materia di riqualificazione tempestiva del personale per le specialità più richieste, in modo che milioni di persone non diventino disoccupate in un batter d’occhio. un occhio.

Questo processo deve essere fluido e attento per evitare conseguenze negative per i lavoratori e per l’economia nel suo complesso.

  • ingegneria
  • lavoro
  • programmazione
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...