
Redazione RHC : 29 Ottobre 2023 15:53
Come abbiamo visto recentemente nell’intervista a Francesco Sbledorio di RetroCampus, il mondo degli appassionati del Commodore 64 non accenna a diminuire, anzi, costantemente nuovi hack si avvicendano in un panorama sempre più in fermento.
Il Commodore 64 è celebrato ancora oggi per il suo potente chip audio, che ha fornito la colonna sonora per alcuni dei migliori videogiochi della sua epoca. Ancora oggi è richiesto come sintetizzatore chiptune.
Gavinlyons ha deciso di prendere un C64 in stile breadbox e modificarlo per renderlo una piattaforma synth più dedicata, creando quello che lui chiama Cyanodore 6, riporta hackaday.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La costruzione inizia dotando il C64 di MIDI tramite una cartuccia di interfaccia C-LAB.
Il software viene caricato sul C64 tramite un convertitore SD2ISEC facilmente disponibile, che consente al computer retrò di funzionare con schede SD. Il SID originale è stato rimosso e sostituito invece con un emulatore ARMSID, fornendo all’impianto un’uscita stereo con un cablaggio personalizzato.
Sono stati inoltre aggiunti quattro potenziometri per controllare vari parametri del sintetizzatore collegandoli alle due porte joystick del C64.
Ci sono una varietà di programmi di synth che possono essere eseguiti sul C64, come CynthCart, STATION64 e MicroRhythm come scelte popolari. Altre modifiche interessanti includono l’illuminazione della tastiera, il preamplificatore valvolare e lo schermo LCD da 7 pollici integrato.
Se stai cercando di iniziare a utilizzare il tuo C64 come strumento da performance, questa build è un eccellente punto di partenza.
Redazione
I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...