Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Soc analyst

AAA SOC Analyst cercarsi: quando le offerte di lavoro sono poco chiare e trasparenti e bisogna prestare attenzione 

Olivia Terragni : 18 Aprile 2025 17:45

Autore: Nicola Tarlini, Cyber Security Engineer

Nicola, ci ha inviato una dettagliata segnalazione riguardante una comunicazione sospetta relativa a un’offerta di lavoro per la posizione di SOC Analyst e ha voluto condividere le sue osservazioni con un’analisi dei fatti. Premettiamo che, soprattutto nell’ambito della sicurezza informatica, bisogna prestare particolare attenzione alle offerte di lavoro poco chiare e trasparenti – anche se non rappresentano una truffa –  soprattutto perché la sicurezza informatica è un settore critico e le aziende del settore devono attrarre talenti altamente qualificati per fronteggiare minacce sempre più complesse e frequenti.

Nel primo caso – offerte di lavoro poco chiare o ambigue, con contatti non verificabili o informazioni contraddittorie – dovrebbero far alzare il livello dell’attenzione, come è stato per Nicola Tarlini. Spesso infatti questi annunci potrebbero nascondere infatti rischi di truffa, furto di dati personali o violazioni di sicurezza: Nicola infatti ha chiesto chiarezza per proteggere sia la propria integrità professionale e digitale e per evitare di cadere vittima di eventuali frodi.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Nel minore dei mali invece offerte poco trasparenti o superficiali possono indicare mancanza di professionalità, di attenzione o una gestione non ottimizzata dei processi di assunzione e nella preparazione del proprio personale, con il conseguente rischio di impiego in ambienti non sicuri o poco affidabili, che possono compromettere la carriera e la sicurezza personale. Anche in questo caso la segnalazione di Nicola vuole fare chiarezza. Nella sua analisi evidenzia vari segnali di allarme tra cui messaggi impersonali e generici, identità dei recruiter non verificabili, mancanza di informazioni chiare, contatti telefonici a cui nessuno risponde o non attivi, discrepanze tra l’annuncio di lavoro e i messaggi successivi di contatto ed infine una risposta ufficiale dell’azienda che ammette una comunicazione poco chiara ma che conferma l’attività dei contatti.

Qui sotto una tabella dove vengono riassunte le caratteristiche sospette di un’offerta di lavoro per la maggior parte coerenti con l’analisi di Nicola che segue.

Caratteristica sospettaDescrizione tipica
Messaggi impersonali o automaticiSaluti generici, mancanza di personalizzazione
Identità recruiter non verificabileNomi incompleti, utenze compromesse o condivise
Discrepanza annunci vs messaggi privatiDifferenze tra offerta pubblica e comunicazione diretta
Mancanza di dettagli contrattualiTipo di contratto non specificato o ambiguo
Contatti telefonici non attiviNumeri inesistenti, irragiungibili o non rispondenti
Richiesta anticipata di dati personaliDomande premature su dati sensibili o pagamenti

L’analisi di Nicola Tarlini su un’offerta di lavoro come SOC Analyst generico

Qualche giorno fa, l’account di un utente di LinkedIn con ruolo “recruiter” mi ha contattato per una proposta di lavoro come “SOC Analyst”generico sia in 8×5 che in 24×7 su turni.

L’utente in questione, del quale nascondo l’identità per questioni di privacy, sopra citato mi ha contattato con il seguente messaggio:

oc analyst cercasi attenzione offerte di lavoro
Immagine: Prima fonte di contatto

In questo messaggio ho notato fin da subito dei segnali di allarme che vado ad elencare:

  1. L’inizio del messaggio è un asettico e impersonale “Buongiorno!”. Questo fa pensare che si tratti di un messaggio automatico o preimpostato, non di un messaggio personale a seguito di un’attenta analisi del mio profilo.
  2. L’utente si presenta con un’identità diversa da quella con cui scrive:“Piacere di conoscerti! Sono Anna, collega di [NOME CENSURATO].”. Questo porta a pensare due possibili ipotesi:
    • a. L’utenza è compromessa: quindi è stato commesso un reato informatico;
    • b. L’utenza è condivisa: quindi non viene rispettato alcuno standard di sicurezza riguardante le comunicazioni online, perciò una violazione delle regole di condotta di LinkedIn e procedure aziendali non conformi a leggi e standard nazionali e internazionali.
  3. Nel messaggio del punto 2 non viene dichiarato il cognome di questa presunta recruiter di nome “Anna”. Questo porta a pensare che l’utente non voglia identificarsi e, quindi, che l’opzione 2.a sia quella più corretta.
  4. L’utente dichiara “siamo [AZIENDA CENSURATA]” > non qualificandosi personalmente come Recruiter per conto della società, quindi una dipendente, i sospetti continuano ad essere presenti e l’allarme è costantemente attivo su chi sia “Anna”.
  5. Il titolo del lavoro per cui risulta cercare l’utente nel messaggio segnalato è “SOC Analyst (H8 e H24, livello 1 e 2)”, però è diverso da quanto presentato sul profilo LinkedIn aziendale utilizzato per il contatto: Inoltre, sono 2 mesi di tempo che l’annuncio è presente. Queste informazioni fannocredere che l’utente in questione non riesca a trovare la persona giusta a distanza di tempo. Viene da pensare, anche, che l’annuncio non sia stato aggiornato a differenza del messaggio della chat.
soc analyst Offerta di lavoro su profilo LinkedIn aziendale
Immagine: Offerta di lavoro su profilo LinkedIn aziendale

6. Viene scritto “La posizione è a contratto con un tipo di workplace ibrido, con sede a Milano”. Non viene definita la tipologia di contratto: somministrazione, tempo determinato, tempo indeterminato, a chiamata o altro.

7. Nella firma non si parla di “Anna” ma viene scritto“per conto di”. Questo conferma ancora una volta i sospetti del punto 2.

Quindi, visto quanto sospetto il primo messaggio, ho deciso di chiedere qualche modalità per confermare l’identità:

nicola tarlini analisi offerta soc analyst
Immagine: Messaggi successivi e conclusivi

L’esito della verifica di tali dati è stato molto deludente e ha alzato ulteriormente imiei sospetti:

  1. Il numero di telefono fisso ha squillato a  vuoto e non ho ricevuto alcuna risposta, nonostante 4 tentativi tra le 3:48 p.m. e le 4:07 p.m. (ora italiana). 
  2. Il numero del cellulare risulta invece non attivo;
  3. L’indirizzo mail contiene un“cognome”che non corrisponde o non è verificabile con i dati forniti in precedenza nella chat di Linkedin.

Volendo approfondire ulteriormente, ho verificato che l’utente cercava di presentarsi con l’identità di “Anna [CENSURATO]”. Questa risulta essere una Junior Recruiter che lavora presso la società indicata nell’annuncio di lavoro e durante il contatto. Questa ragazza risulta aver concluso da pochi giorni un master con un Academy specifico per recruiter e risulta aver pubblicizzato, una settimana prima, la posizione di assunzione per cui sono stato contattato.

Questo porta a credere che la società in questione non faccia formazione in ambito di Security ai propri Recruiter e, quindi, di non rispettare le leggi nazionali e internazionali in ambito. È stato contattato l’indirizzo “privacv@[CENSURATO].it” per segnalare il tutto e chiedere ulteriore conferma di tali comportamenti sospetti e la risposta è stata la seguente:

Olivia Terragni
Autore, ex giornalista, laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo storico-economico e poi in Architettura, ha poi approfondito i suoi studi in Network Economy e in Informations Economics, conclusi con un Master in Cyber Security e Digital Forensics e un Master in Filosofia e Governance del Digitale. Appassionata di innovazione tecnologica e sistemi complessi e della loro gestione nell’ambito della sicurezza e della loro sostenibilità in contesti internazionali. Criminalista. Velista ottimista.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...