Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ACN a breve fornirà le aziende con il bollino blu. In vista una blacklist.

Redazione RHC : 23 Aprile 2022 12:43

Come avevamo preannunciato qualche giorno fa, a breve sarà varato l’emendamento che sancisce quale sarà il software/hardware ritenuto sicuro, con i rispettivi nomi delle aziende/vendor che potranno essere utilizzate per “diversificare” le soluzioni di cybersecurity.

Nell’emendamento anticipato da Roberto Baldoni, a capo dell’Agenzia della Cybersicurezza Nazionale (ACN), viene riportato che:

“Le categorie di prodotti e servizi dovranno essere individuate con una circolare adottata dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), anche sulla base degli elementi forniti nell’ambito del Nucleo per la cybersicurezza”

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Questa è la novità sostanziale dal punto di vista della cybersecurity contenuta nell’articolo 29 del decreto-legge “Ucraina”, che permetterà di introdurre un meccanismo di “diversificazione” sui prodotti da parte della Pubblica Amministrazione.

Tutto questo è per chiarire i dubbi interpretativi del decreto che come riportavamo nel precedente articolo lasciano ampi margini di manovra.

Inoltre Baldoni riporta, come descritto da CybersecurityItalia che :

“possiamo garantire la sovranità digitale in due modi. Con lo sviluppo, in Italia e in Europa, di una parte della tecnologia trusted, grazie a una sempre crescente workforce dedicata”.

Intanto, molte sono le aziende che si sono poste il problema di cosa si intenda per “diversificazione”. Infatti molte interpretano questa parola come mera “sostituzione” delle soluzioni Kaspersky, altre invece pensano ad una doppia implementazione (in parallelo), mentre altre parlano di parziale sostituzione.

Sicuramente non risulta chiaro e occorre una precisazione. Intanto Baldoni ha detto:

“ovviamente su fornitori che sono untrusted occorre arrivare di fatto a una sorta di black list. Dobbiamo in qualche modo non fossilizzarci su schemi fissi ma che possano seguire l’andamento tecnologico”.

Si parla quindi di blacklist, esattamente come negli Stati Uniti D’America, dove vengono specificate con precisione, quali sono le aziende che possono essere un pericolo per la sicurezza nazionale.

Ovviamente, anche se il decreto parla di “Pubblica amministrazione”, moltissime aziende private andranno dietro al fenomeno per essere in qualche modo conformi alle direttive dell’ACN, creando sempre di più uno “spaccamento tecnologico” tra oriente ed occidente (NATO).

Si parla di Europa, di supremazia tecnologica. Ma una Europa oggi indebolita dalla guerra, dal problema energetico, come potrà nel prossimo futuro trovare la sua “autonomia” tecnologica se non andando a chiedere aiuto ai soliti noti? Infatti, già si inizia a parlare di “recessione” dell’Europa e di rischi per la sua stabilità politica.

Possiamo aggiungere che il modello di “muro”, lo abbiamo visto storicamente più di una volta e non ha mai premiato. Ieri era un muro più fisico, fatto di “Mattoni”. Oggi quel muro diventa invisibile, virtuale e tale muro sta iniziando a mettere nuovamente in pericolo il mondo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...

Scoperto il primo bug 0day da una AI sul kernel Linux! Un punto di svolta nel bug hunting?

Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...