
Redazione RHC : 12 Settembre 2023 07:46
Nell’ambito degli sforzi volti a rafforzare la sicurezza cibernetica del Paese, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) sta compiendo un passo significativo verso il futuro. Un investimento massiccio di 20 milioni di euro è stato annunciato per l’implementazione di un sistema di supercalcolo all’avanguardia dedicato al monitoraggio delle minacce cibernetiche, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’ACN ha siglato un accordo strategico con il CINECA, il consorzio interuniversitario italiano specializzato in calcolo ad alte prestazioni, che sarà coinvolto in una procedura ad evidenza pubblica per l’acquisizione del sistema HPC (High-Performance Computing) dell’ACN. Questo sistema sarà collocato presso un nuovo centro di calcolo a Napoli. L’obiettivo principale di questa iniziativa è il monitoraggio della minaccia cibernetica centrale, noto come HyperSOC, utilizzando tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale (IA) e il machine learning.
Il Direttore Generale dell’ACN, il prefetto Bruno Frattasi, ha espresso l’importanza di questo passo avanti: “Questo sistema di calcolo consentirà all’Agenzia di diventare un protagonista anche nel campo dell’Intelligenza Artificiale . La collaborazione consentirà all’Agenzia di contribuire allo sviluppo di strumenti in grado di rilevare le minacce e i rischi informatici con maggiore precisione e prontezza, contribuendo così alla resilienza del sistema Paese, anche mediante la messa a disposizione di tale potenza di calcolo a vantaggio dell’industria e della ricerca nazionali”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’accordo tra l’ACN e il CINECA va oltre l’implementazione del sistema di supercalcolo. Include anche attività di sviluppo e ricerca nel settore del calcolo ad alte prestazioni, oltre alla gestione condivisa dell’HPC dell’ACN. Complessivamente, gli investimenti necessari per la realizzazione del centro di calcolo, l’acquisizione dei sistemi HPC e i costi operativi e di gestione ammontano a circa 50 milioni di euro, di cui oltre 20 milioni sono forniti dall’ACN.
Questa iniziativa rappresenta un passo cruciale per la sicurezza cibernetica dell’Italia, posizionando il Paese in prima linea nella lotta contro le minacce informatiche grazie all’uso innovativo della tecnologia di supercalcolo e dell’intelligenza artificiale. La collaborazione tra l’ACN e il CINECA promette di portare benefici significativi alla sicurezza del Paese, all’industria e alla ricerca nazionale.
Sarebbe di grande interesse per la comunità tecnica scoprire quali progetti saranno avviati dall’agenzia che sfrutteranno quest’unità di supercalcolo per applicazioni di intelligenza artificiale nel campo della cyber security.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...