Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320×100
ACN Investe 20 Milioni di Euro in Tecnologia di Supercalcolo Avanzata per la Sicurezza Cibernetica

ACN Investe 20 Milioni di Euro in Tecnologia di Supercalcolo Avanzata per la Sicurezza Cibernetica

Redazione RHC : 12 Settembre 2023 07:46

Nell’ambito degli sforzi volti a rafforzare la sicurezza cibernetica del Paese, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) sta compiendo un passo significativo verso il futuro. Un investimento massiccio di 20 milioni di euro è stato annunciato per l’implementazione di un sistema di supercalcolo all’avanguardia dedicato al monitoraggio delle minacce cibernetiche, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’ACN ha siglato un accordo strategico con il CINECA, il consorzio interuniversitario italiano specializzato in calcolo ad alte prestazioni, che sarà coinvolto in una procedura ad evidenza pubblica per l’acquisizione del sistema HPC (High-Performance Computing) dell’ACN. Questo sistema sarà collocato presso un nuovo centro di calcolo a Napoli. L’obiettivo principale di questa iniziativa è il monitoraggio della minaccia cibernetica centrale, noto come HyperSOC, utilizzando tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale (IA) e il machine learning.

Il Direttore Generale dell’ACN, il prefetto Bruno Frattasi, ha espresso l’importanza di questo passo avanti: “Questo sistema di calcolo consentirà all’Agenzia di diventare un protagonista anche nel campo dell’Intelligenza Artificiale . La collaborazione consentirà all’Agenzia di contribuire allo sviluppo di strumenti in grado di rilevare le minacce e i rischi informatici con maggiore precisione e prontezza, contribuendo così alla resilienza del sistema Paese, anche mediante la messa a disposizione di tale potenza di calcolo a vantaggio dell’industria e della ricerca nazionali”.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’accordo tra l’ACN e il CINECA va oltre l’implementazione del sistema di supercalcolo. Include anche attività di sviluppo e ricerca nel settore del calcolo ad alte prestazioni, oltre alla gestione condivisa dell’HPC dell’ACN. Complessivamente, gli investimenti necessari per la realizzazione del centro di calcolo, l’acquisizione dei sistemi HPC e i costi operativi e di gestione ammontano a circa 50 milioni di euro, di cui oltre 20 milioni sono forniti dall’ACN.

Questa iniziativa rappresenta un passo cruciale per la sicurezza cibernetica dell’Italia, posizionando il Paese in prima linea nella lotta contro le minacce informatiche grazie all’uso innovativo della tecnologia di supercalcolo e dell’intelligenza artificiale. La collaborazione tra l’ACN e il CINECA promette di portare benefici significativi alla sicurezza del Paese, all’industria e alla ricerca nazionale.

Sarebbe di grande interesse per la comunità tecnica scoprire quali progetti saranno avviati dall’agenzia che sfrutteranno quest’unità di supercalcolo per applicazioni di intelligenza artificiale nel campo della cyber security.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...