
Redazione RHC : 12 Settembre 2023 07:46
Nell’ambito degli sforzi volti a rafforzare la sicurezza cibernetica del Paese, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) sta compiendo un passo significativo verso il futuro. Un investimento massiccio di 20 milioni di euro è stato annunciato per l’implementazione di un sistema di supercalcolo all’avanguardia dedicato al monitoraggio delle minacce cibernetiche, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’ACN ha siglato un accordo strategico con il CINECA, il consorzio interuniversitario italiano specializzato in calcolo ad alte prestazioni, che sarà coinvolto in una procedura ad evidenza pubblica per l’acquisizione del sistema HPC (High-Performance Computing) dell’ACN. Questo sistema sarà collocato presso un nuovo centro di calcolo a Napoli. L’obiettivo principale di questa iniziativa è il monitoraggio della minaccia cibernetica centrale, noto come HyperSOC, utilizzando tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale (IA) e il machine learning.
Il Direttore Generale dell’ACN, il prefetto Bruno Frattasi, ha espresso l’importanza di questo passo avanti: “Questo sistema di calcolo consentirà all’Agenzia di diventare un protagonista anche nel campo dell’Intelligenza Artificiale . La collaborazione consentirà all’Agenzia di contribuire allo sviluppo di strumenti in grado di rilevare le minacce e i rischi informatici con maggiore precisione e prontezza, contribuendo così alla resilienza del sistema Paese, anche mediante la messa a disposizione di tale potenza di calcolo a vantaggio dell’industria e della ricerca nazionali”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’accordo tra l’ACN e il CINECA va oltre l’implementazione del sistema di supercalcolo. Include anche attività di sviluppo e ricerca nel settore del calcolo ad alte prestazioni, oltre alla gestione condivisa dell’HPC dell’ACN. Complessivamente, gli investimenti necessari per la realizzazione del centro di calcolo, l’acquisizione dei sistemi HPC e i costi operativi e di gestione ammontano a circa 50 milioni di euro, di cui oltre 20 milioni sono forniti dall’ACN.
Questa iniziativa rappresenta un passo cruciale per la sicurezza cibernetica dell’Italia, posizionando il Paese in prima linea nella lotta contro le minacce informatiche grazie all’uso innovativo della tecnologia di supercalcolo e dell’intelligenza artificiale. La collaborazione tra l’ACN e il CINECA promette di portare benefici significativi alla sicurezza del Paese, all’industria e alla ricerca nazionale.
Sarebbe di grande interesse per la comunità tecnica scoprire quali progetti saranno avviati dall’agenzia che sfrutteranno quest’unità di supercalcolo per applicazioni di intelligenza artificiale nel campo della cyber security.
Redazione
Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...