Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Action Figure: Stai regalando i tuoi dati per un avatar cretino? Sì

Redazione RHC : 5 Maggio 2025 11:51

Dall’inizio di aprile, i social network LinkedIn e X sono stati inondati di immagini di utenti sotto forma di personaggi in miniatura. Ogni personaggio ha i suoi accessori personali, dal tappetino da yoga alle cuffie. Ciò comporta che migliaia di persone creino tali immagini utilizzando il nuovo generatore di immagini ChatGPT basato su GPT-4o. Non solo disegna nello stile dello Studio Ghibli, ma riesce anche a trasformare senza sforzo una foto in un avatar di bambola dettagliato. Tuttavia, dietro questo gioco innocuo si nasconde uno scambio poco ovvio: contenuti visivi in ​​cambio di dati personali.

Per creare una statuina, basta caricare una foto. Ma insieme ad esso, nel sistema entrano non solo il volto, ma anche molti altri dati. Il file immagine può memorizzare informazioni sull’ora in cui è stata scattata la foto e sulla sua geolocalizzazione e, se la foto è scattata ad alta risoluzione, OpenAI può anche acquisire oggetti sullo sfondo, altre persone e persino elementi leggibili come badge. Questo è ciò che sottolinea Tom Vazdar dell’Open Institute of Technology, il quale sottolinea che tali dati forniti volontariamente costituiscono il materiale ideale per addestrare le reti neurali, in particolare quelle multimodali.

Oltre alle foto stesse, ChatGPT registra anche i parametri del dispositivo (tipo, sistema operativo, browser, identificatori univoci) e il comportamento dell’utente: con quali prompt lavora, come interagiscono con l’interfaccia, cosa modifica. Gli esperti sottolineano che non si tratta solo di dati biometrici, ma anche del contesto: il contenuto della stanza, gli abiti, gli oggetti sul tavolo. Ciò crea una serie impressionante di informazioni personalizzate. La paranoia digitale è il nuovo buon senso.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Sebbene OpenAI neghi che la tendenza che le Action Figure sia stata una mossa calcolata per raccogliere dati, l’azienda trae vantaggio dal fatto che gli utenti caricano volti nuovi e diversi, provenienti da diversi continenti, età ed etnie. In un contesto in cui è sempre più difficile per le aziende raccogliere dati apertamente, queste campagne funzionano meglio di qualsiasi funnel.

In base all’attuale politica sulla privacy di OpenAI, le immagini inviate tramite ChatGPT possono essere utilizzate per migliorare i modelli. Sebbene l’azienda sottolinei di non creare profili utente a scopo pubblicitario né di vendere informazioni personali, si riserva il diritto di elaborare i contenuti. Allo stesso tempo, la stessa OpenAI afferma di dare priorità alla privacy e che i modelli vengono addestrati su dati relativi al mondo, non sui singoli individui. Gli utenti dispongono di strumenti di controllo, tra cui l’esportazione, l’eliminazione e il divieto di utilizzo dei dati di formazione.

In Europa e nel Regno Unito esistono normative severe, tra cui il GDPR, in base alle quali il trattamento dei dati biometrici richiede un consenso separato. Ma come sottolinea l’avvocato Melissa Hall, una foto diventa biometrica solo se elaborata allo scopo di identificarla in modo univoco. Trasformare una foto in una versione cartoon non rientra certo in questa definizione. Negli Stati Uniti la regolamentazione non è uniforme: California e Illinois si distinguono per le misure più severe, ma non esiste una politica comune, il che crea un vuoto legislativo.

I sostenitori avvertono che, senza chiare restrizioni, una persona, una volta caricata nel sistema, potrebbe rimanervi per sempre, diventando parte di modelli futuri o venendo raggruppata con altri dati. Anche se la piattaforma promette di non utilizzare direttamente le foto, i meccanismi di cancellazione e controllo sono ancora troppo vaghi.

Gli esperti consigliano di abilitare il divieto di utilizzo dei dati per l’addestramento nelle impostazioni di ChatGPT, di disabilitare la cronologia della chat e di eliminare in anticipo i metadati dalle immagini. È meglio utilizzare filtri, foto distorte o avatar digitali. Bisogna prestare particolare attenzione allo sfondo: può rivelare più cose su di te di quanto sembri. E, cosa più importante, non caricare foto di altre persone senza il loro consenso: l’utente è responsabile del contenuto..

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...