Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Addio alla polizza cyber. Zurich fa marcia indietro ed è ora di investire in cybersecurity

Redazione RHC : 28 Dicembre 2022 16:49

Mario Greco, CEO della compagnia assicurativa europea Zurich, ha affermato che con l’aumentare del numero di attacchi informatici, questi diventeranno “non assicurabili”.

In un’intervista al Financial Times, Mario Greco ha affermato che gli attacchi informatici potrebbero rappresentare una minaccia maggiore per gli assicuratori rispetto a problemi sistemici come pandemie e cambiamenti climatici.

“Ciò che diventa non assicurativo diventerà cibernetico. Non si tratta solo di privacy dei dati. Deve essere chiaro che non si tratta solo di dati… si tratta di civiltà. Assumendo il controllo di infrastrutture vitali, i criminali informatici possono compromettere seriamente le nostre vite”


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    ha affermato Greco.

    Greco ha affermato che esiste un limite nell’assicurare gli attacchi informatici del settore privato. I governi nazionali devono “creare schemi pubblico-privato per gestire i rischi informatici sistemici che non possono essere quantificati, simili a quelli che esistono in alcune giurisdizioni per i terremoti o gli attacchi terroristici”.

    Uno studio della piattaforma di servizi finanziari PYMNTS ha rilevato che l’85% delle organizzazioni sanitarie ha segnalato un aumento del rischio di attacchi informatici nell’ultimo anno, con il 58% dei professionisti IT che affermano che la propria organizzazione è stata l’obiettivo di attacchi ransomware.

    Inoltre, il numero di attacchi informatici ransomware agli istituti finanziari nel 2021 è aumentato del 108%, passando da 602 attacchi (2020) a 1251 attacchi (2021). 

    Inoltre, anche le perdite dovute agli attacchi informatici sono aumentate del 68%, passando da 527 milioni di dollari (2020) a 886 milioni di dollari (2021).

    Già in passato AXA aveva parlato dei limiti delle polizze cyber (dopo essere stata hackerata a sua volta per questa sua posizione) e che non potevano coprire tutto. Cosa succederà quando non si potrà più utilizzarle o quando non saranno più sostenibili?

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...