Redazione RHC : 6 Ottobre 2024 08:41
I ricercatori dell’Università di Tokyo hanno creato un nuovo metodo di calcolo ottico che promette di migliorare significativamente la potenza e l’efficienza energetica dei computer rispetto agli attuali dispositivi elettronici. Gli scienziati sono fiduciosi che tali computer potrebbero apparire entro dieci anni.
Il metodo sviluppato si chiama “diffraction shaping” e consente di utilizzare la luce per eseguire calcoli invece dell’elettricità. Ciò non solo aiuta a evitare il calore associato ai dispositivi elettronici tradizionali, ma elimina anche le limitazioni relative alle dimensioni degli elementi informatici. Questo approccio è particolarmente adatto per attività di elaborazione delle immagini e di apprendimento automatico.
La modellazione della diffrazione si basa sulla tecnica del “casting shadow” sviluppata negli anni ’80, ma la migliora notevolmente. A differenza dell’approccio obsoleto, il nuovo metodo utilizza le proprietà delle onde luminose, il che rende gli elementi computazionali più flessibili ed efficienti dal punto di vista spaziale. L’analogia della “stratificazione in Photoshop” descrive il processo di utilizzo di strati di luce per eseguire calcoli.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ricercatori ritengono che questo metodo possa integrare i sistemi informatici esistenti eseguendo compiti specializzati e contribuire allo sviluppo di tecnologie future come l’informatica quantistica. La capacità di eseguire 16 operazioni logiche di base utilizzando questo metodo è già stata dimostrata.
Sebbene il sistema sia nelle sue fasi iniziali di sviluppo, si prevede che la diffusione commerciale dei computer ottici possa iniziare entro i prossimi dieci anni, aprendo la strada a una nuova generazione di tecnologie informatiche.
Il metodo di fusione per diffrazione è descritto in un articolo pubblicato sulla rivista peer-reviewed Advanced Photonics.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006