Redazione RHC : 6 Ottobre 2024 08:41
I ricercatori dell’Università di Tokyo hanno creato un nuovo metodo di calcolo ottico che promette di migliorare significativamente la potenza e l’efficienza energetica dei computer rispetto agli attuali dispositivi elettronici. Gli scienziati sono fiduciosi che tali computer potrebbero apparire entro dieci anni.
Il metodo sviluppato si chiama “diffraction shaping” e consente di utilizzare la luce per eseguire calcoli invece dell’elettricità. Ciò non solo aiuta a evitare il calore associato ai dispositivi elettronici tradizionali, ma elimina anche le limitazioni relative alle dimensioni degli elementi informatici. Questo approccio è particolarmente adatto per attività di elaborazione delle immagini e di apprendimento automatico.
La modellazione della diffrazione si basa sulla tecnica del “casting shadow” sviluppata negli anni ’80, ma la migliora notevolmente. A differenza dell’approccio obsoleto, il nuovo metodo utilizza le proprietà delle onde luminose, il che rende gli elementi computazionali più flessibili ed efficienti dal punto di vista spaziale. L’analogia della “stratificazione in Photoshop” descrive il processo di utilizzo di strati di luce per eseguire calcoli.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori ritengono che questo metodo possa integrare i sistemi informatici esistenti eseguendo compiti specializzati e contribuire allo sviluppo di tecnologie future come l’informatica quantistica. La capacità di eseguire 16 operazioni logiche di base utilizzando questo metodo è già stata dimostrata.
Sebbene il sistema sia nelle sue fasi iniziali di sviluppo, si prevede che la diffusione commerciale dei computer ottici possa iniziare entro i prossimi dieci anni, aprendo la strada a una nuova generazione di tecnologie informatiche.
Il metodo di fusione per diffrazione è descritto in un articolo pubblicato sulla rivista peer-reviewed Advanced Photonics.
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...