Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Aggiornamento Cyber Guerra Israele-Hamas: Cartelloni pubblicitari violati, DDoS e infrastrutture idriche all’attenzione

Redazione RHC : 15 Ottobre 2023 10:12

Le minacce alla sicurezza informatica in Israele si stanno intensificando nel contesto della guerra tra Israele e Hamas. 

Gli incidenti includevano due cartelloni pubblicitari intelligenti hackerati che mostravano brevemente contenuti pro-Hamas e un attacco informatico a un college che ha provocato la pubblicazione di centinaia di migliaia di post personali.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Giovedì gli hacker hanno avuto accesso a due cartelloni pubblicitari intelligenti a Tel Aviv o nelle vicinanze per alcuni minuti e “sono stati in grado di sostituire gli spot pubblicitari con contenuti anti-israeliani a sostegno di Hamas”, ha affermato Gil Messing, capo dello staff della società di sicurezza informatica Check Point Software Technologies, con sede a Tel Aviv. 

    Ha aggiunto che il video mostrava principalmente la bandiera israeliana sotto il fuoco, filmati da Gaza e altro materiale simile.

    “Abbiamo dovuto aprire la rete per qualche minuto, e probabilmente a quel punto si sono immediatamente infiltrati”, ha detto Eilon Rozman, amministratore delegato di CTV Media Israel, la società proprietaria dei cartelloni pubblicitari.

    La maggior parte delle minacce alla sicurezza informatica che Check Point ha riscontrato da sabato sono legate al defacement di siti Web o ad attacchi DDoS. Messing ha detto alla CNBC che gli incidenti sui cartelloni pubblicitari sono “molto minori… rispetto a tutto ciò che sta succedendo qui”.

    Check Point monitora attivamente le attività dei gruppi di hacker criminali sul dark web e sulla piattaforma Telegram. Secondo le informazioni contenute in uno dei messaggi su Telegram, sono state identificate minacce di attacchi contro elementi chiave delle infrastrutture, compresi i sistemi di approvvigionamento idrico. In particolare, le minacce erano rivolte alla Mekorot, la più grande agenzia idrica israeliana.

    “Più di 40 gruppi stanno attualmente tentando o affermano di tentare di effettuare attacchi informatici”, ha affermato Messing, aggiungendo che tali minacce non sono rare. “Queste persone minacciano ma non necessariamente le mettono in atto… La motivazione è più quella di creare paura e disagio piuttosto che causare danni significativi.”

    Il più grande attacco informatico di questa settimana è stato l’attacco all’Ono Academic College vicino a Tel Aviv. Lunedì un gruppo di hacker criminale presumibilmente originario della Giordania ha pubblicato su Telegram quasi 250.000 post di dipendenti, studenti ed ex studenti. In risposta, il college è stato costretto a chiudere i suoi sistemi.

    “Gli esperti di attacchi informatici hanno individuato una fuga di informazioni dal nostro sistema informatico. Stiamo affrontando la questione, siamo in contatto con l’autorità informatica nazionale e abbiamo anche informato l’autorità per la privacy”, ha affermato l’istituto in una nota.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...