Redazione RHC : 15 Ottobre 2023 10:12
Le minacce alla sicurezza informatica in Israele si stanno intensificando nel contesto della guerra tra Israele e Hamas.
Gli incidenti includevano due cartelloni pubblicitari intelligenti hackerati che mostravano brevemente contenuti pro-Hamas e un attacco informatico a un college che ha provocato la pubblicazione di centinaia di migliaia di post personali.
There are no depths to Hamas depravity. pic.twitter.com/ivQ3iEsZgM
— Heidi Bachram (@HeidiBachram) October 12, 2023
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Giovedì gli hacker hanno avuto accesso a due cartelloni pubblicitari intelligenti a Tel Aviv o nelle vicinanze per alcuni minuti e “sono stati in grado di sostituire gli spot pubblicitari con contenuti anti-israeliani a sostegno di Hamas”, ha affermato Gil Messing, capo dello staff della società di sicurezza informatica Check Point Software Technologies, con sede a Tel Aviv.
Ha aggiunto che il video mostrava principalmente la bandiera israeliana sotto il fuoco, filmati da Gaza e altro materiale simile.
“Abbiamo dovuto aprire la rete per qualche minuto, e probabilmente a quel punto si sono immediatamente infiltrati”, ha detto Eilon Rozman, amministratore delegato di CTV Media Israel, la società proprietaria dei cartelloni pubblicitari.
La maggior parte delle minacce alla sicurezza informatica che Check Point ha riscontrato da sabato sono legate al defacement di siti Web o ad attacchi DDoS. Messing ha detto alla CNBC che gli incidenti sui cartelloni pubblicitari sono “molto minori… rispetto a tutto ciò che sta succedendo qui”.
Check Point monitora attivamente le attività dei gruppi di hacker criminali sul dark web e sulla piattaforma Telegram. Secondo le informazioni contenute in uno dei messaggi su Telegram, sono state identificate minacce di attacchi contro elementi chiave delle infrastrutture, compresi i sistemi di approvvigionamento idrico. In particolare, le minacce erano rivolte alla Mekorot, la più grande agenzia idrica israeliana.
“Più di 40 gruppi stanno attualmente tentando o affermano di tentare di effettuare attacchi informatici”, ha affermato Messing, aggiungendo che tali minacce non sono rare. “Queste persone minacciano ma non necessariamente le mettono in atto… La motivazione è più quella di creare paura e disagio piuttosto che causare danni significativi.”
Il più grande attacco informatico di questa settimana è stato l’attacco all’Ono Academic College vicino a Tel Aviv. Lunedì un gruppo di hacker criminale presumibilmente originario della Giordania ha pubblicato su Telegram quasi 250.000 post di dipendenti, studenti ed ex studenti. In risposta, il college è stato costretto a chiudere i suoi sistemi.
“Gli esperti di attacchi informatici hanno individuato una fuga di informazioni dal nostro sistema informatico. Stiamo affrontando la questione, siamo in contatto con l’autorità informatica nazionale e abbiamo anche informato l’autorità per la privacy”, ha affermato l’istituto in una nota.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...