Redazione RHC : 30 Giugno 2023 17:57
Oggi, più di 150 amministratori delegati di importanti aziende europee come Renault, Heineken, Airbus e Siemens hanno inviato una lettera aperta al Parlamento europeo, alla Commissione europea e ai governi degli Stati membri dell’UE esprimendo la loro opposizione alla legge sull’intelligenza artificiale recentemente approvata (AI Act ).
Gli autori della lettera ritengono che questa legge sia inefficace e possa incidere negativamente sulla concorrenza e sulla sovranità tecnologica europea.
L’Artificial Intelligence Act (AI Act) regola lo sviluppo, l’uso e il controllo dei sistemi di IA in Europa. Lo scopo dell’AI Act è garantire la sicurezza, l’etica e la fiducia nella tecnologia dell’intelligenza artificiale, nonché promuovere l’innovazione e la competitività in questo settore.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il 14 giugno il Parlamento europeo ha approvato il disegno di legge dopo due anni di elaborazione.
Ci sono ancora diverse fasi prima che la nuova legge entri in vigore, tutti i processi di approvazione e i negoziati dovrebbero essere completati entro la fine dell’anno.
I firmatari della lettera aperta sostengono che l’AI Act nella sua forma attuale potrebbe soffocare la capacità della tecnologia dell’intelligenza artificiale di consentire all’Europa di “tornare all’avanguardia tecnologica”. Gli autori ritengono che le regole approvate siano troppo rigide e rischino di minare le ambizioni tecnologiche del blocco invece di creare un ambiente adatto all’innovazione dell’IA.
Una delle preoccupazioni principali che le aziende sottolineano sono le rigide normative che prendono di mira specificamente i sistemi di intelligenza artificiale generativa, un sottoinsieme di modelli di intelligenza artificiale che sono generalmente classificati come “modelli di base”.
Ai sensi della legge sull’intelligenza artificiale, i fornitori di modelli di intelligenza artificiale di base, indipendentemente dall’uso previsto, saranno tenuti a registrare il loro prodotto nell’UE, sottoporsi a una valutazione del rischio e rispettare i requisiti di trasparenza, come la divulgazione pubblica di qualsiasi dato protetto da copyright utilizzato per addestrare i loro modelli.
La lettera aperta sostiene che gli sviluppatori di IA saranno soggetti a costi di non conformità e rischi di responsabilità sproporzionati, che potrebbero incoraggiare i fornitori di IA a lasciare completamente il mercato europeo.
I firmatari dichiarano che “l’Europa non deve restare ai margini”. Gli autori della lettera esortano i legislatori dell’UE ad abbandonare i rigidi obblighi di conformità per i modelli di IA generativa e concentrarsi su quelli che possono rispettare “principi generali in un approccio basato sul rischio”.
L’autore della legge sull’intelligenza artificiale, il deputato al Parlamento europeo Dragos Tudorache, ha risposto alla lettera e ha espresso il suo rammarico per il fatto che l’aggressiva lobbying di alcuni stia prendendo il sopravvento su altre società serie.
Tudorache afferma che le società nella lettera stanno rispondendo “sulla spinta di alcune altre società”. Ha osservato che l’AI Act prevede un processo di definizione degli standard basato sul settore, una governance partecipativa del settore e un regime normativo leggero che richiede trasparenza. E non c’è altro dietro questa legge.
Le società hanno inoltre esortato l’UE a creare un organismo di regolamentazione di esperti di intelligenza artificiale per supervisionare l’applicazione della legge sull’IA man mano che la tecnologia avanza. Tuttavia, non è noto quanto siano pronti i legislatori dell’UE a dialogare con l’industria su questo tema.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006