Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
AI Act in bilico. La lobby dell’high-tech non è d’accordo: “regole troppo rigide”

AI Act in bilico. La lobby dell’high-tech non è d’accordo: “regole troppo rigide”

Redazione RHC : 30 Giugno 2023 17:57

Oggi, più di 150 amministratori delegati di importanti aziende europee come Renault, Heineken, Airbus e Siemens hanno inviato una lettera aperta al Parlamento europeo, alla Commissione europea e ai governi degli Stati membri dell’UE esprimendo la loro opposizione alla legge sull’intelligenza artificiale recentemente approvata (AI Act ). 

Gli autori della lettera ritengono che questa legge sia inefficace e possa incidere negativamente sulla concorrenza e sulla sovranità tecnologica europea.

Qual è la legge sull’intelligenza artificiale?

L’Artificial Intelligence Act (AI Act) regola lo sviluppo, l’uso e il controllo dei sistemi di IA in Europa. Lo scopo dell’AI Act è garantire la sicurezza, l’etica e la fiducia nella tecnologia dell’intelligenza artificiale, nonché promuovere l’innovazione e la competitività in questo settore.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il 14 giugno il Parlamento europeo ha approvato il disegno di legge dopo due anni di elaborazione. 

Ci sono ancora diverse fasi prima che la nuova legge entri in vigore, tutti i processi di approvazione e i negoziati dovrebbero essere completati entro la fine dell’anno.

Perché le aziende sono contrarie all’AI Act?

I firmatari della lettera aperta sostengono che l’AI Act nella sua forma attuale potrebbe soffocare la capacità della tecnologia dell’intelligenza artificiale di consentire all’Europa di “tornare all’avanguardia tecnologica”. Gli autori ritengono che le regole approvate siano troppo rigide e rischino di minare le ambizioni tecnologiche del blocco invece di creare un ambiente adatto all’innovazione dell’IA.

Una delle preoccupazioni principali che le aziende sottolineano sono le rigide normative che prendono di mira specificamente i sistemi di intelligenza artificiale generativa, un sottoinsieme di modelli di intelligenza artificiale che sono generalmente classificati come “modelli di base”. 

Ai sensi della legge sull’intelligenza artificiale, i fornitori di modelli di intelligenza artificiale di base, indipendentemente dall’uso previsto, saranno tenuti a registrare il loro prodotto nell’UE, sottoporsi a una valutazione del rischio e rispettare i requisiti di trasparenza, come la divulgazione pubblica di qualsiasi dato protetto da copyright utilizzato per addestrare i loro modelli.

La lettera aperta sostiene che gli sviluppatori di IA saranno soggetti a costi di non conformità e rischi di responsabilità sproporzionati, che potrebbero incoraggiare i fornitori di IA a lasciare completamente il mercato europeo.

I firmatari dichiarano che “l’Europa non deve restare ai margini”. Gli autori della lettera esortano i legislatori dell’UE ad abbandonare i rigidi obblighi di conformità per i modelli di IA generativa e concentrarsi su quelli che possono rispettare “principi generali in un approccio basato sul rischio”.

Come stanno reagendo i legislatori dell’UE?

L’autore della legge sull’intelligenza artificiale, il deputato al Parlamento europeo Dragos Tudorache, ha risposto alla lettera e ha espresso il suo rammarico per il fatto che l’aggressiva lobbying di alcuni stia prendendo il sopravvento su altre società serie.

Tudorache afferma che le società nella lettera stanno rispondendo “sulla spinta di alcune altre società”. Ha osservato che l’AI Act prevede un processo di definizione degli standard basato sul settore, una governance partecipativa del settore e un regime normativo leggero che richiede trasparenza. E non c’è altro dietro questa legge.

Le società hanno inoltre esortato l’UE a creare un organismo di regolamentazione di esperti di intelligenza artificiale per supervisionare l’applicazione della legge sull’IA man mano che la tecnologia avanza. Tuttavia, non è noto quanto siano pronti i legislatori dell’UE a dialogare con l’industria su questo tema.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...