Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

AI: dono di Dio o male incurabile del mondo? Il Vaticano cerca di dettare le regole del gioco al mondo intero. Ci riuscirà?

Redazione RHC : 20 Gennaio 2024 12:20

Papa Francesco qualche tempo fa – in una lettera di 3.412 parole datata 8 dicembre 2023 – aveva espresso preoccupazione sull’intelligenza artificiale. Aveva detto che tale tecnologia potrebbe portare “benefici sproporzionati per pochi al prezzo dell’impoverimento di molti”.

Paolo Benanti, frate francescano ed esperto vaticano di intelligenza artificiale (AI), ha definito la tecnologia assolutamente positiva come prodotto dell’intelligenza e delle capacità umane. Ma ha detto di essere preoccupato per le implicazioni etiche.

Come riportato il 18 gennaio, Benanti, pur lodando l’intelligenza artificiale, sottolinea l’importanza delle normative basate su considerazioni etiche nello sviluppo della tecnologia. “Credo profondamente che non esista una tecnologia neutrale, perché qualsiasi strumento può diventare un’arma”, ha affermato.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Paolo Benanti è un presbitero e teologo italiano del Terzo ordine regolare di San Francesco. Insegna alla Pontificia Università Gregoriana e presso l’ Università di Seattle ed è consigliere di Papa Francesco sui temi dell’intelligenza artificiale e dell’etica della tecnologia.

Con una formazione in ingegneria e un dottorato in teologia morale, Benanti afferma che la sua passione è l’etica della tecnologia. Il 15 dicembre, il Papa ha pubblicato una lettera in cui metteva in guardia sui rischi associati a questa tecnologia.

L’esperto del vaticano in IA è anche membro dell’organismo consultivo delle Nazioni Unite sull’intelligenza artificiale e guida la commissione AI che fornisce consulenza al governo italiano.

Le principali preoccupazioni di Benanti sugli aspetti etici dell’intelligenza artificiale non riguardano l’uso della tecnologia da parte delle persone, ma la sua gestione e il “giusto livello di utilizzo” in un contesto sociale.

ha detto che oggi questa tecnologia può minare i nostri legami sociali, la nostra capacità di vivere insieme come specie. Pertanto è necessaria una governance adeguata. Qua la risposta è tutta etica e affidata alle relazioni nazionali e internazionali tra gli Stati.

Nel suo messaggio di pace annuale per il 2024, ha invitato i leader mondiali a creare e sostenere un trattato internazionale che garantisca l’uso etico della tecnologia dell’intelligenza artificiale.

Benanti ha osservato che l’intelligenza artificiale può essere uno strumento davvero potente per ridurre il costo delle medicine e dare più potere ai medici. Ma ha messo in guardia contro la scelta di dati che non siano abbastanza inclusivi in un ampio spettro demografico.

Anche il co-fondatore di Microsoft Bill Gates ha parlato del potenziale dell’intelligenza artificiale per rendere il mondo un posto più equo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

Escape di ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...