Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

AI e morale: le persone si fidano più delle AI che di un essere umano!

Redazione RHC : 10 Febbraio 2025 07:22

Un gruppo di scienziati giapponesi ha deciso di scoprire come le persone si rapportano ai giudizi morali dell’intelligenza artificiale. I risultati del lavoro, pubblicati sulla rivista Scientific Reports, sono stati sorprendenti. Si scopre che siamo più propensi a dare credito ad una intelligenza artificiale quando fornisce una valutazione positiva di qualcosa, soprattutto se contraddice l’opinione negativa di una persona.

Lo studio è stato condotto dal professor Hitoshi Yamamoto dell’Università di Risho e dal professor Takahisa Suzuki dell’Università di Tsuda. I ricercatori hanno preso in considerazione un difficile dilemma morale: se aiutare le persone con una cattiva reputazione. Queste situazioni sono spesso fonte di confusione, il che le rende ideali per imparare come prendiamo decisioni.

Sono stati condotti due esperimenti su volontari. La base era costituita da scenari di lavoro: ai partecipanti venivano mostrate situazioni ipotetiche in cui dovevano valutare le decisioni di due manager: una persona e un programma per computer. In ogni caso, i manager dovevano decidere se collaborare con un dipendente in base alla sua reputazione.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    È stato scoperto un modello interessante: quando si tratta di decidere se collaborare con una persona in base alla sua reputazione, le persone in realtà si fidano di più dei giudizi dell’intelligenza artificiale. Questa caratteristica era particolarmente evidente quando l’algoritmo giustificava il rifiuto di prestare aiuto e la persona condannava tale comportamento.

    I ricercatori ritengono che le persone considerino l’intelligenza artificiale un giudice più imparziale degli esseri umani, le cui decisioni potrebbero essere influenzate da pregiudizi e motivazioni nascoste. Questa conclusione è particolarmente importante ora che l’intelligenza artificiale sta penetrando sempre più profondamente nella nostra vita quotidiana e persino nella sfera della giustizia.

    Finora, gli scienziati hanno osservato due fenomeni opposti nell’interazione delle persone con l’intelligenza artificiale: alcuni evitano gli algoritmi e non si fidano delle loro decisioni (“rifiuto algoritmico”), mentre altri accettano incondizionatamente qualsiasi verdetto della macchina (“ammirazione algoritmica”). Una nuova ricerca fa luce sulla natura di questi fenomeni e spiega come i dubbi sul giudizio morale di una situazione influenzino la propensione delle persone a fidarsi di una macchina.

    I risultati dello studio forniranno supporto agli sviluppatori di sistemi di intelligenza artificiale nella creazione di algoritmi in grado di prendere decisioni informate tenendo conto di tutte le circostanze. Comprendere cosa guida il nostro atteggiamento nei confronti dell’intelligenza artificiale ci aiuterà a creare tecnologie che si integrino armoniosamente nella vita sociale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...