Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Fortinet 320x100px
AI in ospedale: 84 Pazienti Sono Stati Salvati da un Sistema di Monitoraggio Avanzato

AI in ospedale: 84 Pazienti Sono Stati Salvati da un Sistema di Monitoraggio Avanzato

Redazione RHC : 19 Aprile 2025 14:32

L’intelligenza artificiale che monitora i pazienti attraverso gli “occhi” degli infermieri ha mostrato risultati impressionanti: il rischio di morte in ospedale è diminuito del 36%.

Allo stesso tempo, la durata media della degenza ospedaliera è diminuita dell’11%, il che significa che circa 31.000 persone sono tornate a casa quasi 15 ore prima. Gli autori di uno studio condotto in quattro ospedali, il NewYork-Presbyterian e il Mass General Brigham, hanno stimato che 84 pazienti che in precedenza sarebbero tornati a casa sono stati salvati grazie al nuovo sistema.

Tuttavia, i piani di estendere il successo alla pediatria furono improvvisamente ostacolati: un finanziamento del National Institute of Nursing Research per la sperimentazione sui bambini fu annullato. Il motivo è la decisione dell’amministrazione di Donald Trump di tagliare 400 milioni di dollari di finanziamenti alla Columbia University per la sua presunta debole risposta alle proteste antisemite nel campus. Sebbene il coautore Kenrick Caito dell’Università della Pennsylvania e i funzionari della Columbia abbiano alla fine fatto delle concessioni alle autorità, non è chiaro se i ricercatori riavranno indietro i loro fondi.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’idea del sistema risale all’esperienza di Sarah Rossetti, medico veterano di terapia intensiva e professore associato alla Columbia University. Vent’anni fa, quando era infermiera, notò che quando lei e i suoi colleghi erano preoccupati per un paziente, si recavano più spesso nella stanza e prendevano appunti più dettagliati. Dopo aver completato il dottorato e aver collaborato con Keito Rossetti, ha sintetizzato questa osservazione in un nuovo segnale digitale: il sistema di allerta precoce CONCERN (Communicating Narrative Concerns Entered by RNs).

CONCERN analizza oltre 1.200 modelli che tengono conto non solo dei parametri vitali e dei dati di laboratorio, ma anche dei dettagli delle cartelle cliniche, dell’ora del giorno e del giorno della settimana, dei turni del personale e persino della durata della degenza ospedaliera. È in grado di prevedere il peggioramento delle condizioni due giorni prima che le tradizionali scale di allarme registrino il pericolo.

La chiave per ridurre la mortalità è stata che CONCERN ha formalizzato l’intuizione degli infermieri trasformandola in un segnale concreto su cui i medici potevano agire più rapidamente ed efficacemente. Quando il sistema cambia l’indicatore da verde a giallo o rosso, il paziente viene trasferito più rapidamente in terapia intensiva. Di conseguenza, il numero di trasferimenti imprevisti in terapia intensiva è aumentato e il rischio di sviluppare problemi è diminuito del 7,5%.

Una versione meno avanzata di CONCERN è già stata testata retrospettivamente in più di 200 ospedali e i risultati confermano l’efficacia dell’approccio: il comportamento degli infermieri in materia di documentazione è coerente in tutte le istituzioni.

Contemporaneamente, la Columbia ha depositato una domanda di brevetto per ottenere finanziamenti tramite una licenza commerciale per la piena implementazione del sistema, anche in strutture sanitarie con risorse limitate. I ricercatori stanno inoltre pianificando uno studio congiunto con la facoltà di economia dell’università per valutare in che misura la riduzione della mortalità e dei ricoveri ospedalieri si traduca in risparmi sui costi complessivi e in entrate per gli ospedali.

Nel frattempo, gli ospedali che hanno riposto la loro fiducia in CONCERN continuano a utilizzarlo e i sistemi NewYork-Presbyterian e Mass General Brigham stanno discutendo piani per estenderlo a tutti i loro ospedali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...