Redazione RHC : 20 Gennaio 2021 06:54
Il famigerato “trolley problem” è stato presentato a milioni di persone in uno studio globale, rivelando quanto l’etica diverga tra le culture soprattutto in termini di scelte.
Nel 2014 i ricercatori del #MIT Media Lab hanno progettato un esperimento chiamato Moral #Machine. L’idea era quella di creare una #piattaforma per raccogliere le decisioni delle persone su come una auto a guida autonoma dovrebbero dare priorità alla vita, in diverse varianti del #trolley #problem.
Quattro anni dopo, la piattaforma ha registrato 40 milioni di risposte al problema è lo #studio risulta uno dei più grandi mai condotti nel suo genere, sulle preferenze morali a livello globale.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I #ricercatori hanno scoperto che ci sono grandi differenze tra i paesi e sono fortemente correlate con la #cultura e l’#economia. Ad esempio, i partecipanti di culture collettiviste come Cina e Giappone hanno meno probabilità di risparmiare i giovani rispetto ai vecchi, forse, ipotizzano i ricercatori, a causa di una maggiore enfasi sul rispetto degli anziani.
Lo studio, sicuramente fornirà chiavi di letture differenti, ma è sicuro che occorre regolamentare l’utilizzo degli algoritmi di #AI che a breve ritroveremo sulle nostre strade.
#redhotcyber #cybersecurity #etica #artificialintelligence #ia #ai
https://www-technologyreview-com.cdn.ampproject.org/c/s/www.technologyreview.com/2018/10/24/139313/a-global-ethics-study-aims-to-help-ai-solve-the-self-driving-trolley-problem/amp/
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...