Redazione RHC : 20 Ottobre 2023 06:56
Non è mai troppo presto per pensare allo shopping natalizio
Il periodo Natalizio è alle porte e non è mai troppo presto per iniziare a pianificare gli acquisti. Per questa stagione, è bene prepararsi a fare acquisti online in tutta tranquillità, grazie all’aiuto di Akamai che svela l’impatto degli “sneaker bot” sulle tue scelte.
I bot sono delle vere e proprie star della tecnologia e della sicurezza. Possono essere un migliore amico, fornendo assistenza rapida attraverso chatbot o risultati di ricerca accurati, oppure il peggior incubo, mettendo a repentaglio l’esperienza d’acquisto e lo shopping natalizio.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Di solito, quando si sente parlare di “bot”, ci si immagina i temuti attacchi DDoS che hanno fatto tremare aziende in tutto il mondo. Ma sappiamo che per il consumatore attento, i “bot” sono sinonimo di chatbot e di assistenza clienti, strumenti utili e non invasivi.
Quello che forse non si sa però, è che ci sono anche “bot” meno amichevoli, chiamati “sneaker bot”, che possono spazzare via le occasioni di shopping e gonfiare i prezzi degli articoli desiderati. E con il Natale alle porte, è meglio essere preparati!
Il periodo degli acquisti di Natale è stressante per tutti, soprattutto quando i bot sono in azione, gli esperti di Akamai hanno analizzato il fenomeno degli “sneaker bot” e offrono preziosi consigli per proteggere il proprio account e comprendere meglio come questi “bot” possono influenzare lo shopping.
Gli “sneaker bot” sono dei veri “ladri” digitali, progettati per razziare siti web e prenotare prodotti in edizione limitata, come le tanto desiderate sneakers. Questa tipologia di bot non solo causa una grande frustrazione nei potenziali clienti, ma alimentano anche l’industria fraudolenta dei prezzi di rivendita. È successo a tutti di comprare da siti di rivenditori terzi con prezzi gonfiati fino al 7000%? Ecco cosa intendiamo!
I ricercatori di Akamai conoscono bene i bot e soprattutto conoscono i danni che possono causare. Di conseguenza, soprattutto in occasione del Cybersecurity Awareness Month, hanno ritenuto necessario mostrare quanto rapidamente un bot maligno possa causare danni direttamente alla persona colpita e hanno indicato tre modi fondamentali attraverso cui proteggersi: combattere la tentazione di entrare in contatto con gli sneaker bot, dotarsi di un password manager e utilizzare sempre l’autenticazione a più fattori (MFA).
I ricercatori di Akamai continueranno a monitorare queste e altre minacce e forniranno ulteriori informazioni non appena si presenteranno. Aggiornamenti in tempo reale su ulteriori ricerche sono disponibili sul canale Twitter di Akamai.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il blogpost al seguente link.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...