
Redazione RHC : 20 Ottobre 2023 06:56
Non è mai troppo presto per pensare allo shopping natalizio
Il periodo Natalizio è alle porte e non è mai troppo presto per iniziare a pianificare gli acquisti. Per questa stagione, è bene prepararsi a fare acquisti online in tutta tranquillità, grazie all’aiuto di Akamai che svela l’impatto degli “sneaker bot” sulle tue scelte.
I bot sono delle vere e proprie star della tecnologia e della sicurezza. Possono essere un migliore amico, fornendo assistenza rapida attraverso chatbot o risultati di ricerca accurati, oppure il peggior incubo, mettendo a repentaglio l’esperienza d’acquisto e lo shopping natalizio.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Di solito, quando si sente parlare di “bot”, ci si immagina i temuti attacchi DDoS che hanno fatto tremare aziende in tutto il mondo. Ma sappiamo che per il consumatore attento, i “bot” sono sinonimo di chatbot e di assistenza clienti, strumenti utili e non invasivi.
Quello che forse non si sa però, è che ci sono anche “bot” meno amichevoli, chiamati “sneaker bot”, che possono spazzare via le occasioni di shopping e gonfiare i prezzi degli articoli desiderati. E con il Natale alle porte, è meglio essere preparati!
Il periodo degli acquisti di Natale è stressante per tutti, soprattutto quando i bot sono in azione, gli esperti di Akamai hanno analizzato il fenomeno degli “sneaker bot” e offrono preziosi consigli per proteggere il proprio account e comprendere meglio come questi “bot” possono influenzare lo shopping.
Gli “sneaker bot” sono dei veri “ladri” digitali, progettati per razziare siti web e prenotare prodotti in edizione limitata, come le tanto desiderate sneakers. Questa tipologia di bot non solo causa una grande frustrazione nei potenziali clienti, ma alimentano anche l’industria fraudolenta dei prezzi di rivendita. È successo a tutti di comprare da siti di rivenditori terzi con prezzi gonfiati fino al 7000%? Ecco cosa intendiamo!
I ricercatori di Akamai conoscono bene i bot e soprattutto conoscono i danni che possono causare. Di conseguenza, soprattutto in occasione del Cybersecurity Awareness Month, hanno ritenuto necessario mostrare quanto rapidamente un bot maligno possa causare danni direttamente alla persona colpita e hanno indicato tre modi fondamentali attraverso cui proteggersi: combattere la tentazione di entrare in contatto con gli sneaker bot, dotarsi di un password manager e utilizzare sempre l’autenticazione a più fattori (MFA).
I ricercatori di Akamai continueranno a monitorare queste e altre minacce e forniranno ulteriori informazioni non appena si presenteranno. Aggiornamenti in tempo reale su ulteriori ricerche sono disponibili sul canale Twitter di Akamai.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il blogpost al seguente link.
Redazione
Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...