Redazione RHC : 20 Ottobre 2023 06:56
Non è mai troppo presto per pensare allo shopping natalizio
Il periodo Natalizio è alle porte e non è mai troppo presto per iniziare a pianificare gli acquisti. Per questa stagione, è bene prepararsi a fare acquisti online in tutta tranquillità, grazie all’aiuto di Akamai che svela l’impatto degli “sneaker bot” sulle tue scelte.
I bot sono delle vere e proprie star della tecnologia e della sicurezza. Possono essere un migliore amico, fornendo assistenza rapida attraverso chatbot o risultati di ricerca accurati, oppure il peggior incubo, mettendo a repentaglio l’esperienza d’acquisto e lo shopping natalizio.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Di solito, quando si sente parlare di “bot”, ci si immagina i temuti attacchi DDoS che hanno fatto tremare aziende in tutto il mondo. Ma sappiamo che per il consumatore attento, i “bot” sono sinonimo di chatbot e di assistenza clienti, strumenti utili e non invasivi.
Quello che forse non si sa però, è che ci sono anche “bot” meno amichevoli, chiamati “sneaker bot”, che possono spazzare via le occasioni di shopping e gonfiare i prezzi degli articoli desiderati. E con il Natale alle porte, è meglio essere preparati!
Il periodo degli acquisti di Natale è stressante per tutti, soprattutto quando i bot sono in azione, gli esperti di Akamai hanno analizzato il fenomeno degli “sneaker bot” e offrono preziosi consigli per proteggere il proprio account e comprendere meglio come questi “bot” possono influenzare lo shopping.
Gli “sneaker bot” sono dei veri “ladri” digitali, progettati per razziare siti web e prenotare prodotti in edizione limitata, come le tanto desiderate sneakers. Questa tipologia di bot non solo causa una grande frustrazione nei potenziali clienti, ma alimentano anche l’industria fraudolenta dei prezzi di rivendita. È successo a tutti di comprare da siti di rivenditori terzi con prezzi gonfiati fino al 7000%? Ecco cosa intendiamo!
I ricercatori di Akamai conoscono bene i bot e soprattutto conoscono i danni che possono causare. Di conseguenza, soprattutto in occasione del Cybersecurity Awareness Month, hanno ritenuto necessario mostrare quanto rapidamente un bot maligno possa causare danni direttamente alla persona colpita e hanno indicato tre modi fondamentali attraverso cui proteggersi: combattere la tentazione di entrare in contatto con gli sneaker bot, dotarsi di un password manager e utilizzare sempre l’autenticazione a più fattori (MFA).
I ricercatori di Akamai continueranno a monitorare queste e altre minacce e forniranno ulteriori informazioni non appena si presenteranno. Aggiornamenti in tempo reale su ulteriori ricerche sono disponibili sul canale Twitter di Akamai.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il blogpost al seguente link.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...