Redazione RHC : 20 Ottobre 2023 06:56
Non è mai troppo presto per pensare allo shopping natalizio
Il periodo Natalizio è alle porte e non è mai troppo presto per iniziare a pianificare gli acquisti. Per questa stagione, è bene prepararsi a fare acquisti online in tutta tranquillità, grazie all’aiuto di Akamai che svela l’impatto degli “sneaker bot” sulle tue scelte.
I bot sono delle vere e proprie star della tecnologia e della sicurezza. Possono essere un migliore amico, fornendo assistenza rapida attraverso chatbot o risultati di ricerca accurati, oppure il peggior incubo, mettendo a repentaglio l’esperienza d’acquisto e lo shopping natalizio.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Di solito, quando si sente parlare di “bot”, ci si immagina i temuti attacchi DDoS che hanno fatto tremare aziende in tutto il mondo. Ma sappiamo che per il consumatore attento, i “bot” sono sinonimo di chatbot e di assistenza clienti, strumenti utili e non invasivi.
Quello che forse non si sa però, è che ci sono anche “bot” meno amichevoli, chiamati “sneaker bot”, che possono spazzare via le occasioni di shopping e gonfiare i prezzi degli articoli desiderati. E con il Natale alle porte, è meglio essere preparati!
Il periodo degli acquisti di Natale è stressante per tutti, soprattutto quando i bot sono in azione, gli esperti di Akamai hanno analizzato il fenomeno degli “sneaker bot” e offrono preziosi consigli per proteggere il proprio account e comprendere meglio come questi “bot” possono influenzare lo shopping.
Gli “sneaker bot” sono dei veri “ladri” digitali, progettati per razziare siti web e prenotare prodotti in edizione limitata, come le tanto desiderate sneakers. Questa tipologia di bot non solo causa una grande frustrazione nei potenziali clienti, ma alimentano anche l’industria fraudolenta dei prezzi di rivendita. È successo a tutti di comprare da siti di rivenditori terzi con prezzi gonfiati fino al 7000%? Ecco cosa intendiamo!
I ricercatori di Akamai conoscono bene i bot e soprattutto conoscono i danni che possono causare. Di conseguenza, soprattutto in occasione del Cybersecurity Awareness Month, hanno ritenuto necessario mostrare quanto rapidamente un bot maligno possa causare danni direttamente alla persona colpita e hanno indicato tre modi fondamentali attraverso cui proteggersi: combattere la tentazione di entrare in contatto con gli sneaker bot, dotarsi di un password manager e utilizzare sempre l’autenticazione a più fattori (MFA).
I ricercatori di Akamai continueranno a monitorare queste e altre minacce e forniranno ulteriori informazioni non appena si presenteranno. Aggiornamenti in tempo reale su ulteriori ricerche sono disponibili sul canale Twitter di Akamai.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il blogpost al seguente link.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006